• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Storia [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

loft

Vocabolario on line

loft ‹lòft› s. ingl. [propr. «solaio, sottotetto», dal norvegese ant. lopt «aria»; cfr. ted. Luft «aria»] (pl. lofts ‹lòfts›), usato in ital. al masch. – Abitazione o atelier ottenuto dal recupero di [...] dimensioni e quasi completamente priva di pareti divisorie, dotata di buona luminosità; ne costituiscono i primi esempî alcune case-studio, ricavate da artisti nei vecchi magazzini situati nelle vicinanze di New York, a partire dagli anni Settanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

razióne

Vocabolario on line

razione razióne s. f. [dal lat. ratio -onis «calcolo, conto», secondo il modello dello spagn. ración: propr., quello che tocca a ciascuno secondo il computo]. – 1. Porzione di cibo o di altri generi [...] Quantità di generi alimentari o di altri generi che spetta a ciascuno durante i periodi di razionamento: mettere a r., razionare; durante la guerra la pane era di un etto al giorno per ogni persona; vecchi e bambini avranno doppia r. di latte. c. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

affezionato

Vocabolario on line

affezionato agg. [part. pass. di affezionare]. – Che ha affezione: essere a. alla famiglia, agli amici; un vecchio domestico molto a. ai padroni; i clienti più a. della ditta; anche verso cose: a. al [...] lavoro, ai vecchi ricordi; il tuo, suo, vostro a., e più com. affezionatissimo, nella chiusa delle lettere (di solito abbrev., aff. mo). ◆ Avv. affezionataménte, con affezione, con animo affezionato; spec. nella chiusa delle lettere: affezionatamente ... Leggi Tutto

separare

Vocabolario on line

separare v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] o rapporto: s. gli affetti da malattie contagiose; s. i detenuti politici dai detenuti comuni. 2. ant. Interrompere, far finire mi sono separato dal mio socio; si è separato dai vecchi compagni di partito; mi dispiace separarmi da tutti gli amici; ... Leggi Tutto

dècima

Vocabolario on line

decima dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre [...] attività, pagata, secondo i tempi e i popoli, come tributo al privato proprietario, al signore feudale, allo stato, alla reddito netto. b. estens. Tassa, tributo, con riferimento a vecchi sistemi di tassazione: d. delle teste o sopra la testa ( ... Leggi Tutto

cavedagna

Vocabolario on line

cavedagna s. f. [lat. *capitianea, der. di capĭtium «estremità»]. – Forma settentr. per capezzagna: Le c. all’ombra dei vecchi olmi (Pascoli); venivan avanti in varie file per i prati mezzi paludosi [...] e per le c. (Bacchelli) ... Leggi Tutto

utiliżżare

Vocabolario on line

utilizzare utiliżżare v. tr. [der. di utile]. – Adoperare mettendo a profitto, impiegare rendendo utile: u. gli avanzi, gli scarti; per l’articolo ho utilizzato certi miei vecchi appunti; cerca di u. [...] bene il tuo tempo; spero di farcela, utilizzando qualche ritaglio di tempo; non sappiamo come u. i dipendenti assunti l’anno scorso. ... Leggi Tutto

opulento

Vocabolario on line

opulento opulènto agg. [dal lat. opulentus, der. di *ops opis «mezzi, potenza, ricchezza»], letter. – Molto ricco, abbondante, copioso: i buoni Vecchi, levando al ciel le orazioni, Pensan frutti o., [...] se a Dio piaccia (D’Annunzio); una città, una regione, una terra o.; una famiglia o.; un paese o.; fig., gonfio, ridondante, enfatico: un linguaggio, uno stile o.; con tono scherz., per lo più riferito ... Leggi Tutto

antilaico

Neologismi (2008)

antilaico agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] laici che proprio noi avremmo tradito, promuovendo un linciaggio ideologico e anticristiano di Rocco [Buttiglione] e dei suoi fratelli. I più moderati sono stati, per la verità, proprio questi ultimi che, senza volerlo, si sono trovati a essere gli ... Leggi Tutto

anti-Pacs

Neologismi (2008)

anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] il sacerdote genovese [Andrea Gallo] non è affatto d’accordo con i «no» senza appello a coppie di fatto e unioni gay, «io meglio concubini, come dice la mia Chiesa», ridacchia. (Gian Guido Vecchi, Corriere della sera, 10 dicembre 2006, p. 6, Primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali