• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Storia [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

herìs

Vocabolario on line

heris herìs 〈he-〉 s. m. – Tappeto persiano che prende il nome da Heris, uno dei centri dell’Azerbaigian nord-occidentale, circa 50 km a est di Tabriz, dove viene tessuto; il disegno è sostanzialmente [...] una versione fortemente stilizzata della decorazione di tipo floreale propria degli assai più raffinati tabriz; i colori (azzurro, beige, rosa) sono di solito tenui nei vecchi esemplari, di tono molto più cupo in quelli più recenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

carpare

Vocabolario on line

carpare v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare [...] carponi: i’ mi sforzai carpando appresso lui (Dante). ... Leggi Tutto

rovistare

Vocabolario on line

rovistare v. tr. [lat. revisĭtare «visitare ripetutamente», der. di visĭtare «visitare»]. – Frugare minutamente, aprendo, muovendo, spostando per cercare e ritrovare qualcosa: rovistarono inutilmente [...] ; rovistava biblioteche e archivî in cerca di documenti; ha perso tutta la mattinata rovistando le sue cartacce, i suoi vecchi libri. Con uso assol., cercare minuziosamente, frugando e rimuovendo: rovistò in ogni cassetto, dappertutto, in ogni angolo ... Leggi Tutto

paracarro

Vocabolario on line

paracarro s. m. [comp. di para-1 e carro]. – Elemento di pietra naturale avente la base parallelepipeda interrata e la parte superiore troncoconica sporgente per circa mezzo metro sopra il piano viabile, [...] che veniva disposto lungo i bordi delle strade extraurbane per impedire ai carri di invadere le banchine laterali; ) variamente sagomato, disposto nelle strade dei vecchi centri abitati, lungo i basamenti di edifici importanti, spec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ruderale

Vocabolario on line

ruderale agg. [der. di rudere]. – Dei ruderi, che vive fra i ruderi: fauna r., e flora r., piante r. (talora come s. f. pl., le ruderali), l’insieme degli organismi animali e vegetali che vivono su vecchi [...] muri e ruderi di edifici, in vicinanza delle abitazioni, ai margini delle strade, allineate fra le fessure e gli interstizî della pavimentazione stradale, su substrati poveri di terra ma sempre ricchi ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] ombelico, e con foglie cauline gradualmente ridotte a squame; i suoi piccoli fiori penduli, riuniti in un racemo con più o meno arrossati; vive in luoghi ombrosi e umidi su rupi o vecchi muri. 4. fig. Il punto medio, la zona centrale di qualche cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ricóvero

Vocabolario on line

ricovero ricóvero s. m. [der. di ricoverare]. – 1. a. L’azione di ricoverare, il fatto di ricoverarsi o di venire ricoverato, soprattutto in luoghi di cura o di assistenza: provvedere al r. d’un malato, [...] b. Sempre in senso astratto, rifugio, riparo, asilo (contro le intemperie, i pericoli, le insidie): cercare, chiedere, dare, offrire r.; trovammo r. o presso familiari e amici: r. per vecchi, per persone anziane (ora sostituito dalla denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scacciare

Vocabolario on line

scacciare v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] : armarsi per s. il nemico; l’episodio evangelico di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio; fare gli esorcismi per s. il demonio; s. un arrogante, e sim., quando si trovino in vecchi romanzi o resoconti, sono sentite come fortemente anacronistiche ... Leggi Tutto

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] più ampio, in contrapp. esplicita, o più spesso implicita, a vecchio, anziano (cioè all’età senile e alle sue caratteristiche): è morto un g. del suo paese; è una bella g.; saper comprendere i g.; una scuola, un convitto di 500 giovani. Protesta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giovaneggiare

Vocabolario on line

giovaneggiare v. intr. [der. di giovane] (io giovanéggio, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Comportarsi come i giovani, agire giovanilmente; per lo più iron. o scherz.: vecchi che giovaneggiano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali