• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Storia [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

riammobiliare

Vocabolario on line

riammobiliare v. tr. [comp. di ri- e ammobiliare] (io riammobìlio, ecc.). – Ammobiliare di nuovo, anche in parte, sostituendo i mobili vecchi con altri (e per lo più con l’idea di miglioramento): con [...] i soldi rimasti pensò di r. il salotto. ... Leggi Tutto

quadrunvirato

Vocabolario on line

quadrunvirato (o quadrumvirato) s. m. [der. di quadrunviro, quadrumviro]. – Magistratura, o comitato, consiglio, direttorio, ecc. formato da quattro membri (quadrunviri): il q. fascista, costituito nel [...] 1922 per organizzare la conquista dello stato e formato da M. Bianchi, E. De Bono, C. M. De Vecchi e I. Balbo. Per la magistratura di Roma antica, è più usato il latinismo quattuorvirato. ... Leggi Tutto

riavvicinare

Vocabolario on line

riavvicinare v. tr. [comp. di ri- e avvicinare]. – Avvicinare nuovamente, rimettere vicine persone o cose che si erano o che erano state prima allontanate l’una dall’altra: riavvicinarono le sedie per [...] per un malinteso; la sciagura lo ha riavvicinato alla fede; nel rifl., tornare vicino, più vicino, in senso proprio e fig.: negli ultimi anni, si è riavvicinato ai vecchi compagni; con valore reciproco: pare che i due fidanzati si siano riavvicinati. ... Leggi Tutto

piantastécchi

Vocabolario on line

piantastecchi piantastécchi s. m. [comp. di piantare e stecco]. – Sorta di punteruolo, detto anche sbrocco, usato un tempo dai calzolai, quando le suole venivano fissate tutt’intorno con piccole zeppe [...] o stecchi di legno: E per tapparmi i buchi nuovi e vecchi Ci vuol altro che spago e piantastecchi (Giusti). ... Leggi Tutto

cronachista

Vocabolario on line

cronachista (o cronichista o cronicista) s. m. (pl. -i), ant. – Autore di cronache, o di una cronaca, come opera storiografica antica e soprattutto medievale (corrisponde al più com. cronista): tant’altri [...] nostri vecchi cronachisti dànno nel vero semplice, anzi che nello sfibrato, nel rozzo e nel plebeo (Baretti); un cronichista di Fiorenza antica (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

aṡilo

Vocabolario on line

asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero [...] un diritto (diritto d’a.) riconosciuto non solo presso i popoli primitivi, ma anche presso quelli più progrediti, e tetto; a. di mendicità, per l’ospitalità completa, soprattutto ai vecchi; a. per minorenni, per l’assistenza e la tutela della ... Leggi Tutto

fràgile

Vocabolario on line

fragile fràgile agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.; recipienti, ninnoli f.; il f. stelo d’un fiore; le ossa dei vecchi sono [...] c. Debole, inconsistente, riferito a teorie, ipotesi, argomenti. d. letter. Instabile, di poca durata: speranze, propositi f.; i f. beni mondani. ◆ Dim. fragilino, alquanto fragile. ◆ Avv., raro, fragilménte, con fragilità, debolmente, senza energia. ... Leggi Tutto

incancherire

Vocabolario on line

incancherire (ant. incancherare) v. intr. [der. di canchero] (io incancherisco, tu incancherisci, ant. incànchero, ecc.; aus. essere), non com. – 1. a. Diventare canceroso, o anche incancrenire; spesso [...] con la particella pron.: un fibroma che tende a i. (o a incancherirsi); l’ulcera si era incancherita. b. In senso fig., con riferito a persona, pieno di malanni, di acciacchi: un vecchio incancherito; in senso fig., di cosa o situazione che ... Leggi Tutto

effetto used

Neologismi (2012)

effetto used loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro [...] trattata con una resina che diminuisce il restringimento del capo […]. (i.m.s., Repubblica, 30 novembre 2009, p. 42, Affari scuri, nell’aria scarmigliata, negli accessori effetto used. (Gaia De Vecchi, Vogue.it, 4 ottobre 2011, L’Uomo Vogue) • Ad ... Leggi Tutto

rottamare

Vocabolario on line

rottamare v. tr. [der. di rottame]. – 1. Destinare alla demolizione, e demolire, autoveicoli e altri mezzi di trasporto o macchinarî fuori uso, riutilizzando i rottami come materiale metallico e i pezzi [...] semidistrutta in uno scontro. 2. Classificare un automezzo, ai fini della circolazione e fiscali, come rottame, non più in uso. 3. Ritirare vecchi oggetti applicando uno sconto nell’acquisto dei nuovi: r. computer, frigoriferi, telefoni cellulari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali