• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Storia [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

sìsmico

Vocabolario on line

sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] nella costruzione di nuovi edifici e nella ristrutturazione di vecchi fabbricati in terreni soggetti a sismi; ingegneria s ., rombo s., rispettivam. bagliore e boato che accompagnano talvolta i terremoti; onde s., in generale, le onde elastiche che si ... Leggi Tutto

extrasportivo

Neologismi (2008)

extrasportivo (extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in [...] non sarebbe difficile trovare il modo per abbattere i costi di gestione, magari utilizzando la stesso impianto 53) • Le sconfitte non derivavano tanto dalla retorica dei paesi non per vecchi o dalla fine di un’epoca, ma da un mix di problemi tecnici ... Leggi Tutto

vincitóre

Vocabolario on line

vincitore vincitóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di vincere]. – Chi vince una battaglia, una gara, una scommessa, e sim.: la guerra, la battaglia si concluse senza vincitori né vinti; il v. di un torneo, [...] ; la v. di un concorso di bellezza; i v. e le v. di un concorso pubblico; in senso fig.: Ivi spiegò le glorïose spoglie La bella vincitrice (Petrarca, alludendo a Laura); A rapirvi al muto inferno, Vecchi padri, Egli è disceso; ... Il terror dell ... Leggi Tutto

tarlare

Vocabolario on line

tarlare v. intr. e tr. [der. di tarlo]. – 1. intr. (aus. essere) Essere infestato, roso dai tarli, essere esposto all’azione dei tarli: questo tavolo antico sta tarlando; più com. con la particella pron.: [...] ◆ Part. pass. tarlato, d’uso molto frequente anche come agg.: un mobile vecchio e tarlato; una trave tutta tarlata; un tessuto tarlato; e all’improvviso, fra i muri vecchi, tarlati di quel gruppo di casupole, ecco balzar fuori una facciata dal colore ... Leggi Tutto

spauràcchio

Vocabolario on line

spauracchio spauràcchio s. m. [der. di spaurare]. – 1. a. Fantoccio fatto di due bastoni messi in croce, rivestito di vecchi indumenti e di stracci, che si colloca in mezzo ai campi e nei frutteti per [...] greco è lo s. di tutto il liceo; l’uomo talvolta s’atterrisce di spauracchi da nulla (Pellico); frenare i sogni tirannici, i colpi di Stato e le avventure scapigliate con lo s. delle complicazioni internazionali (Gobetti). Anche, persona tanto brutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE VENATORIE

vipparo

Neologismi (2008)

vipparo s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di [...] Un sensibile piacione. (Raffaella Griggi, Repubblica, 25 novembre 2005, Genova, p. IX) • È vero, i suoi [di Jerry Calà] film non incassano come ai vecchi tempi, ma nei luoghi da lui frequentati «la Sardegna balneare e vippara (neologismo: da Vip) al ... Leggi Tutto

spaventapàsseri

Vocabolario on line

spaventapasseri spaventapàsseri s. m. [comp. di spaventare e passero]. – 1. Fantoccio fatto di vecchi indumenti e stracci, che viene collocato in mezzo ai campi per spaventare i passeri e gli altri uccelli [...] granivori. 2. In senso fig., persona magra, sparuta, o brutta e mal vestita: sembra uno s.; con quel cappellaccio sei proprio uno spaventapasseri ... Leggi Tutto

patronéssa

Vocabolario on line

patronessa patronéssa s. f. [dall’ingl. patroness, attraverso il fr. patronnesse, che ne è un calco semantico]. – Femm. di patrono, usato solo per designare una signora sotto i cui auspici si organizzi [...] un’istituzione o una manifestazione (per lo più a scopo benefico) o che comunque faccia parte di un patronato di beneficenza: all’ospedale, a mezzo di una p., ottenne l’assegnazione a un campo di riposo per vecchi ed ammalati (Piero Chiara). ... Leggi Tutto

arsènico¹

Vocabolario on line

arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] lega con rame e stagno per metallo da specchi, ecc. Fra i suoi derivati inorganici, tutti velenosi: a. bianco, altro nome dell ) se non è vero, mi sia arsenico! (Nieri). Arsenico e vecchi merletti, titolo di una fortunata commedia (1941) di J. O. ... Leggi Tutto

miriànida

Vocabolario on line

mirianida miriànida s. f. [lat. scient. Myrianida, der. del gr. μυρίος «innumerevole»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti marini della famiglia sillidi, caratterizzati dalla generazione, per [...] catena di individui sessuati (in cui gli ultimi sono i più vecchi), che possono staccarsi e liberare le cellule germinali nell esistente tra gli individui maschili e quelli femminili ha portato in passato ad ascrivere i due sessi a due generi diversi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali