• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Storia [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

shopsurfing

Neologismi (2008)

shopsurfing (shop surfing), loc. s.le m. inv. Spesa proletaria, compiuta aggirandosi tra gli scaffali dei grandi magazzini e riempiendo i carrelli a volontà. ◆ Nemici giurati dell’«America imperialista», [...] 2004, p. 13, Cronache) • E un miraggio sono anche i diritti sociali di cittadinanza che hanno costituito, nel bene e nel scorso proponeva questo ordine del discorso e non altro. (Benedetto Vecchi, Manifesto, 9 novembre 2004, p. 7, Movimenti). ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] mondo di mezzo, compa'... Ci stanno, come si dice, i vivi sopra e i morti sotto e noi stiamo nel mezzo. E allora vuol dire ho scoperto altri nomi che formavano un mondo composto da vecchi personaggi criminali, veterani degli anni di piombo, abituati a ... Leggi Tutto

postdemocratico

Neologismi (2017)

postdemocratico agg. Proprio della postdemocrazia. ◆  Nato da un primo nucleo costituito da un articolo pubblicato nel 2000 su Fabian Ideas (pubblicazione della Fabian Society), il libro di Colin Crouch [...] civili e politici acquisiti dalla modernità, ma i centri decisionali sono caratterizzati da logiche che difficilmente possono essere sottoposte al controllo dei cittadini. (Benedetto Vecchi, Manifesto.info, 26 marzo 2015, Cultura). Derivato dall ... Leggi Tutto

parapedonale

Neologismi (2021)

parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. [...] faceva nedopoguerra: all’impronta, come capita, capita. (Bruno Vecchi, Unità, 10 giugno 1997, Unità2, Gli spettacoli, p. rimosse le scritte dei vandali su pareti e muri, riverniciati i parapedonali sui marciapiedi". (Ansa.it, 17 novembre 2020, Lazio ... Leggi Tutto

furbetto dei ristori

Neologismi (2021)

furbetto dei ristori loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente [...] quasi 90 mila euro. (Ansa.it, 1° febbraio 2021, Sicilia) • [tit.] I furbetti dei ristori Otto sotto / indagine [sommario] Liberi professionisti di tutti i tipi avrebbero gonfiato vecchi bilanci per ottenere le somme del “Salva Italia“. (Giorno.it, 14 ... Leggi Tutto

gaming

Neologismi (2022)

gaming s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che [...] 2017, Gadget) • Procedendo con ordine: il gaming è il pronipote dei cari, vecchi videogame, solo che i giochi di oggi offrono esperienze talmente immersive che i protagonisti sono ormai un'estensione digitale dei giocatori in carne e ossa. Dunque da ... Leggi Tutto

predellino

Vocabolario on line

predellino s. m. [dim. di predella1]. – 1. Gradino, piano d’appoggio, di dimensioni e materiali varî (generalm. metallo o legno) sul quale si appoggia il piede per salire su mezzi di trasporto (treni, [...] autobus, tram, carrozze, vecchi modelli di automobili, ecc.); talvolta può essere costituito da una serie di scalini, anche cominciò a muoversi. 2. ant. Sgabello; panchetto per appoggiarvi i piedi o per aiutarsi a salire più agevolmente (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bronchiolite

Vocabolario on line

bronchiolite s. f. [der. di bronchiolo, col suff. medico -ite]. – Infiammazione delle piccole ramificazioni bronchiali o bronchioli, specialmente grave nei bambini e nei vecchi per i fatti tossici e [...] il notevole ostacolo respiratorio ... Leggi Tutto

rivéndere

Vocabolario on line

rivendere rivéndere v. tr. [lat. tardo revēndĕre, comp. di re- e vēndĕre «vendere»]. – 1. a. Vendere di nuovo: quell’imbroglione ha rivenduto a un forestiero il mobile che aveva già venduto a me. b. [...] : compra all’ingrosso e rivende al minuto; l’appartamento acquistato era umido e ha dovuto rivenderlo rimettendoci molto; compra vecchi cocci e li rivende ai turisti come vasi etruschi. 2. fig., non com. Mettere nel sacco, superare qualcuno di ... Leggi Tutto

albeggiare

Vocabolario on line

albeggiare v. intr. [der. di alba1] (albéggia, ecc.; aus. essere). – Biancheggiare, apparire della luminosità caratteristica del crepuscolo mattutino (alba): il giorno inizia ad a. (o, usato impersonalmente: [...] usi estens. e fig., del linguaggio letter. o poet.: Mira albeggiar i suoi monti da lunge (Foscolo); Itala gente da le molte vite, che albeggi la tua notte e un’ombra Vagoli spersa de’ vecchi anni, vedi Ivi il poeta (Carducci); forse per la prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali