abitare
1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto [...] anche intesa in senso figurato, come posto dove si trova qualcosa o qualcuno (passioni che abitano dentro di noi; Dio abita nel cuore dei giusti).
Parole, espressioni e modi di dire
abitare a casa del diavolo
abitare sulla luna
Citazione
I Gumera ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] ; l’a. del corpo umano). Nell’architettura, l’armonia è la corrispondenza proporzionata tra i vari elementi architettonici di un edificio; in pittura e in scultura, è la disposizione opportuna delle figure nell’insieme dell’opera (a. di linee, di ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] ogni impeto e da ogni audacia romana, e la buona fortuna fece che questo suo modo riscontrò bene con i tempi. Perché, sendo venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca, ed avendo già rotto il popolo romano due volte; ed essendo quella ...
Leggi Tutto
artigianato
1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] spesso per indicare l’attività stessa dell’artigiano, che si svolge generalmente in una bottega (a. tradizionale; a. d’arte; i prodotti dell’a. veneto sono apprezzati in tutto il mondo); 3. a volte, infine, artigianato significa la produzione stessa ...
Leggi Tutto
aprire
Il verbo APRIRE è di uso molto frequente, e ha molti significati diversi. Può voler dire: 1. dividere le parti unite di un oggetto o di una struttura (a. una finestra, una porta nella parete); [...] scena comica; a. le danze; a. un’attività). 7. Anche in questo caso, ci sono usi specifici: aprire il fuoco, cioè cominciare aprì in più punti) e, in senso figurato, 9. confidarsi con qualcuno, manifestandogli con fiducia i propri pensieri e i propri ...
Leggi Tutto
calcolare
1. MAPPA CALCOLARE vuol dire determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza che si può esprimere in forma numerica; in genere si calcola facendo una serie di operazioni [...] è quello di valutare, giudicare o cercare di prevedere (c. i rischi; calcolo di partire entro la settimana), e, di notate sopra questo medesimo foglio.
SAGREDO Convien dunque che voi da ieri in qua, che pur non son passate più di 18 ore, non ...
Leggi Tutto
caos
1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] spari, scoppiò il c. e nessuno capì più nulla; che c. in quell’ufficio!) oppure anche da idee o sentimenti che si accavallano (avere le volte in cui venivo a prendere Claudia. Il caos. Però un caos gioioso, privo di drammaticità, perché i bambini, ...
Leggi Tutto
cervello
1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] fare le cose con poco c.; l’amore gli ha sconvolto il c.); in altre frasi, poi, allude al modo di pensare di una persona (pensare , può indicare una persona che ha grandi capacità in un settore (i grandi cervelli della fisica, dell’economia).
Parole, ...
Leggi Tutto
clima
1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] morale, spirituale, culturale, o a particolari situazioni o rapporti (vivere in un c. di attesa, d’incertezza, di terrore; il dibattito si è svolto in un c. di tensione, di euforia, di protesta; fra i due ora c’è un c. rilassato).
Citazione
Ricordo l ...
Leggi Tutto
coltivare
1. MAPPA COLTIVARE significa curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare dei frutti, grazie al lavoro, alla concimazione e agli altri mezzi opportuni (c. la terra, un campo, [...] un prodotto con un procedimento artificiale (c. perle). 2. MAPPA In senso figurato, si può coltivare un’attività, una passione, e qualità spirituale, invece, significa assecondarli (c. lo spirito, i vizi, le passioni; c. un sogno, una speranza). 3 ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...