narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] diventato ingiustamente un capro espiatorio". In un'intervista rilasciata in esclusiva alla rete Telemundo, Emma Messico estrada 29 grandi narcoboss negli Stati Uniti [catenaccio] Tra loro i fondatori de Los Zetas e Quintero, 'il boss dei boss' ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] specifiche nei settori dell'ospitalità e del turismo. Nell’ambito del percorso, il contributo di Qualivita riguarderà in particolare i prodotti Dop Igp e il Turismo Dop, avvalendosi della collaborazione dei principali Consorzi di Tutela italiani, tra ...
Leggi Tutto
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano [...] del corpo del comandante dell’esercito romano (chiamato, in origine, pretore) e, in seguito, degli imperatori romani. 2. Come s. m., al plur., in senso fig. e per lo più spreg., i componenti di formazioni militari addette come guardia del corpo ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] un tenore di vita minimo, la sicurezza di sopravvivenza in situazioni di emergenza (catastrofi naturali, guerre, e sim.) ai servizî fondamentali (istruzione e sanità), seguendo i principî dell’uguaglianza tra i cittadini e di diritto per tutti a pari ...
Leggi Tutto
promìscuo agg. [dal lat. promiscuus, der. del tema di miscere «mescolare»]. – 1. Misto, indistinto, costituito dalla mescolanza di cose diverse: società p., formata da persone diverse per condizione o [...] nomi di animali: leopardo, coccodrillo, volpe, ecc.). ◆ Avv. promiscuaménte, in modo promiscuo, senza distinzione: i prigionieri venivano ammassati promiscuamente in sudice baracche; anche con l’accezione grammaticale: nome usato promiscuamente. ...
Leggi Tutto
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello [...] entrare, uscire o transitare per il territorio del paese (d. della terra e d. del mare, a Venezia e in Sicilia), e anche i diritti d’ancoraggio, di peso, di misura, di magazzinaggio, ecc. Per estens., l’insieme dei proventi ricavati dalla privativa ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai [...] di paese in paese in cerca di lavoro. Fig., non com., vivere intendendo la vita come un viaggio dell’anima in terra d errante, o con quello di pellegrino: gli [= li] chiamarono i sette pianeti, che altro non significa questo nome che peregrinanti, ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, [...] e anche, più concretamente, gli stati che sono uniti fra loro da un accordo; spesso, in precisi riferimenti storici, come nome proprio: l’Intesa o la Triplice I., quella stabilitasi (dal 1907-08) fra Gran Bretagna, Francia e Russia contro la Triplice ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] . Per estens., di altre categorie di persone: fare la r. degli impiegati di un ufficio, e scherz.: i giovani seduti al caffè passavano in r. le ragazze del paese. Nel linguaggio di caserma, ispezione medico-legale, visita a cui vengono sottoposti ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] partic.: a. In chimica, formula di c. (o di struttura) di un composto, rappresentazione grafica nella quale i simboli dei diversi elementi presenti sono collegati fra loro per lo più da lineette (che indicano la valenza dei diversi elementi o gruppi ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...