uso
1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] di campagna, di città; un u. nordico, meridionale; gli usi e i costumi degli algonchini, delle tribù bantu; l’u. delle gonne corte,
a uso di
destinazione d’uso
d’uso
fare uso
fuori uso
in uso
istruzioni per l’uso
per uso esterno
per uso interno
usi ...
Leggi Tutto
universo
1. MAPPA L’UNIVERSO è l’ambiente in cui si trovano tutti i corpi esistenti e in cui avvengono tutti i fenomeni naturali (gli antichi credevano che la terra fosse al centro dell’u.; le leggi [...] si chiama universo anche tutto ciò che l’ambiente universo contiene, cioè l’insieme di tutte le cose che esistono in natura. 3. In senso figurato un universo è un ambiente, reale o immaginario, caratteristico di una persona o di un gruppo di persone ...
Leggi Tutto
umido
1. MAPPA L’aggettivo UMIDO qualifica tutto ciò che è impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, di acqua o di un’altra sostanza liquida (i panni sono ancora umidi; avere la fronte [...] inoltre umido un sugo a base di pomodoro, condimenti e aromi diversi in cui si cuociono vari cibi (carne, pesce, verdure), e anche il quando è freddo.
FILIPPO Ma non si usano i cappellini? I cappellini non riparano meglio?
Carlo Goldoni,
Le smanie ...
Leggi Tutto
veloce
1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...] anche ciò che passa con velocità (il v. trascorrere del tempo), 5. chi fa qualcosa in fretta, in breve tempo (è stata v. nel rispondermi; un cuoco v. nel preparare i piatti) 6. e chi ha una grande prontezza mentale (una persona v. nel capire, nell ...
Leggi Tutto
volare
1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] via il cappello). 4. Si può volare attraversando l’aria con grande velocità (volavano le pallottole, le frecce; fece v. i piatti dalla finestra), anche in senso figurato (cominciarono a v. ingiurie e insulti), 5. oppure spostandosi molto velocemente ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] del tesseramento Arci 2020-2021, ovvero la possibilità di apporre una identità alias sulle nuove tessere. I nuov* soc* potranno infatti scegliere, in alternativa a nome e cognome, l’indicazione del codice fiscale sulla loro tessera. Potranno inoltre ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] i nuovi processi sono già stati attivati. Il know-how e la progettazione del nuovo impianto sono interamente risultato del lavoro dei tecnici della Montello. La sua entrata in funzione segnerà un passo in È il primo impianto in Italia “carbon negative ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] novità deprimenti che riescono a scovare costantemente, soprattutto attraverso il web e i mass media digitali. Questa patologia ha anche un nome scientifico, in inglese: doomscrolling. (Marco Brando, Treccani.it, 5 luglio 2022, Atlante).
Voce ingl ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] reazione al tentativo di mandare al diavolo lui, il Pnrr, i soldi dell'Europa, le riforme e l'Italia che aveva rialzato è apertissima perché in quel caso il voto è unico: se passa la fiducia passa anche in toto il decreto. “Sono in molti a chiederci ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] che il sindaco vuole per Roma non renda tutti contenti. Lavoriamo alla realizzazione di due biodigestori (dove i rifiuti organici vengono trasformati in biogas, ndr) e di siti per il trattamento di carta e plastica di proprietà pubblica. Li gestirà ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...