s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] in servizio da poche settimane. Giornalista trentaduenne palermitana dal variegato curriculum, vanta anche lei delle capacità irreperibili tra i 3.200 dipendenti dell’Enav, tra cui la parentela con [un] deputato regionale siciliano [...], socialista ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] ), e nella prima metà di gennaio c’era stato un breve giro in alcune città italiane, tra cui Roma, Reggio Emilia e Torino, dove è la vigilia di Pasqua tra i Bergognone di Santa Maria della Passione, per avventurarsi in una camminata sulle «pietre d ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] oggetto o un concetto (a. per gli animali, per il denaro, per il potere); 6. anche in questo caso, l’oggetto dell’amore può essere indicato dalla parola stessa (i cani sono il suo grande a.). 7. L’istinto sessuale coinvolge, come è ben noto, non solo ...
Leggi Tutto
abitare
1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto [...] anche intesa in senso figurato, come posto dove si trova qualcosa o qualcuno (passioni che abitano dentro di noi; Dio abita nel cuore dei giusti).
Parole, espressioni e modi di dire
abitare a casa del diavolo
abitare sulla luna
Citazione
I Gumera ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] ; l’a. del corpo umano). Nell’architettura, l’armonia è la corrispondenza proporzionata tra i vari elementi architettonici di un edificio; in pittura e in scultura, è la disposizione opportuna delle figure nell’insieme dell’opera (a. di linee, di ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] e così via (un’a. festosa; c’era un’a. deprimente in quel collegio; è una casa all’antica, nella quale si respira Nel linguaggio della critica letteraria, l’atmosfera è il modo per cui i personaggi, gli stati d’animo, l’ambiente, la vicenda, quasi ...
Leggi Tutto
bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...]
distinguere il bianco dal nero
essere una mosca bianca
far venire i capelli bianchi
in bianco e nero
mettere nero su bianco
notte in bianco
pesce bianco
settimana bianca
sposarsi in bianco
vino bianco
voce bianca
Citazione
Ed ecco verso noi venir ...
Leggi Tutto
bene 2
BENE (2)
1. MAPPA Il BENE (2) è ciò che è buono in sé, cioè perfetto nel suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine di tutte le azioni umane (tendere, aspirare [...] può soddisfare i bisogni dell’uomo; il termine è usato in particolare nel linguaggio economico, che classifica i beni a beni, per indicare tutto ciò che una persona possiede (ha ereditato i beni della zia).
Parole, espressioni e modi di dire
a fin ...
Leggi Tutto
banca
1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] i risparmi di qualcuno e concedendo prestiti a chi ne ha bisogno per la gestione della propria attività economica o per spese di consumo o per investimenti. Si chiama banca anche l’edificio o la parte di un edificio in cui l’istituto ha sede (andare ...
Leggi Tutto
ballare
1. MAPPA BALLARE vuol dire compiere dei passi e dei movimenti ben precisi, accordandoli a un certo ritmo della musica (b. a tempo, fuori tempo; andare a b.; b. un valzer, il rock and roll). [...] fa ballare qualcun altro, significa che lo si domina con la propria autorità, obbligandolo a comportarsi in un certo modo (è un direttore che fa b. i dipendenti). 4. Quando il soggetto è invece una cosa, ballare significa traballare, tremare (questo ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...