dialetto
1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] un dialetto e dove ne cominci un altro, perché le particolarità si sovrappongono; anche in rapporto con la lingua nazionale non sempre è facile segnare i confini, specialmente se tra dialetto e lingua ci sono forti punti di contatto.
Citazione ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] differire per la massa); gli elementi, che non possono essere scomposti in altre sostanze più semplici, sono i costituenti di tutte le sostanze conosciute. 3. MAPPA Più in generale, si chiama elemento ciascuna delle parti strutturali, non divisibili ...
Leggi Tutto
ferrovia
1. MAPPA La FERROVIA è, propriamente, una strada ferrata, cioè il percorso, composto da due rotaie di ferro separate da uno strato di sassi, su cui passa il treno (attraversare la f.). 2. MAPPA [...] cui funziona, dal punto di vista tecnico, il treno (f. a vapore; f. elettrica).
Citazione
In questo momento si udì il fischio della macchina, e i carrozzoni della ferrovia sbucarono tutt’a un tratto sul pendio del colle, dal buco che ci avevano fatto ...
Leggi Tutto
giornale
1. MAPPA Un GIORNALE è una pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più fogli, che contiene notizie, commenti e articoli su vari argomenti. Nel xviii secolo, questo genere di pubblicazioni [...] cassa, di contabilità). 4. Si può chiamare giornale, infine, anche un quaderno in cui si annotano giornalmente, o anche a intervalli più ampi ma in ordine cronologico, i fatti più importanti, di interesse privato o pubblico, legati a una situazione ...
Leggi Tutto
giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] 24 ore, con inizio indeterminato (la traversata si compie in un g. esatto). 4. In altri casi non c’è un preciso riferimento alla durata
da un giorno all’altro
di tutti i giorni
fatti del giorno
finire i propri giorni
giorni della merla
giorno dei ...
Leggi Tutto
Internet
1. MAPPA La parola inglese INTERNET indica, nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica, un vasto insieme di reti di computer interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, con [...] dispersione immane (del mio tempo, della mia attenzione, della mia stessa capacità di controllare i miei gesti) che un minuto fa mi ha spinto a entrare in questo ginepraio, ora mi toglie il respiro.
Sandro Veronesi,
Terre rare
Vedi anche Computer ...
Leggi Tutto
incendio
1. MAPPA Un INCENDIO è un evento distruttivo causato dall’azione del fuoco, con effetti dannosi sulle cose e sulle persone (l’i. divampò improvviso; suscitare, provocare un i.; domare, spegnere, [...] la parola indica il fuoco di una passione, d’amore o anche di rabbia o di odio furente, che divampa in modo violento (i. d’amore; l’i. della discordia). 3. A volte l’incendio è preso come elemento di paragone per descrivere un colore simile al rosso ...
Leggi Tutto
invidia
1. MAPPA L’INVIDIA è un sentimento spiacevole che si prova a causa di un bene o di una qualità che appartiene a un altro e che invece si vorrebbe per sé; è accompagnato spesso da rancore verso [...] uno dei sette peccati capitali e si contrappone direttamente alla carità (si rodeva dall’i. ogni volta che mi vedeva ben vestito; destare i. in qualcuno; il tarlo dell’i.). 2. Il termine invidia può indicare anche un sentimento non malevolo, cioè il ...
Leggi Tutto
largo
1. MAPPA Si dice LARGO ciò che si estende notevolmente in larghezza, soprattutto in rapporto alle altre dimensioni (una larga piazza; una porta larga; una stanza poco, molto larga; l. un metro; [...] l. due dita), oppure che ha una circonferenza ampia (una larga buca; avere i fianchi larghi). 2. MAPPA In senso più generico, questo aggettivo può essere usato per indicare ciò che occupa un grande spazio, e prende quindi lo stesso significato di ...
Leggi Tutto
maiale
1. MAPPA Il MAIALE è un mammifero domestico onnivoro, con corpo grosso e tozzo di colore rosa, testa con muso allungato e coda a forma di ricciolo; viene allevato per la carne e per i prodotti [...] . Proprio malamente. Ci facevano uscire il sangue dagli occhi, mangiare le mondezze come i maiali, faticare come i ciucci, e ci torturavano come Cristo in croce.
Carlo Levi,
Il seme nascosto
Vedi anche Allevare, Animale, Cane, Carne, Cavallo ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...