welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] Lucarelli conducono la pattuglia dei nocciolatori. «Ferrero ha 6000 dipendenti in Italia a cui quest’anno riconosce un premio di 2000 euro, ha il 40 % di dipendenti donne, stage per i figli dei dipendenti all’estero, un asilo nido e un’attenzione ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] per l'opinione pubblica ancora il trastullo per bambini (anche se quelli che spendono di più in videogiochi sono i trentenni) che era trent'anni fa, e i servizi realizzati dai Tg al primo massacro per il quale vada trovato un capro espiatorio veloce ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] presso uno stato estero; m. internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle Nazioni e in forza del quale i popoli ritenuti incapaci di autodirigersi politicamente, e facenti parte delle colonie cedute dalla Germania e dalla ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] la s. (Ariosto); Non è madre che sia schiva Della s. più festiva I suoi bamboli vestir (Manzoni). D’uso com. la locuz. sotto mentite s., per lo più in senso fig., sotto false apparenze, con una falsa identità: presentarsi sotto mentite s.; nonostante ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] che costituiscono il programma) di un partito, di un movimento politico, sociale, religioso e sim.: i. socialista, i. gesuitica. b. In senso spreg., soprattutto nella polemica politica, complesso di idee astratte, senza riscontro nella realtà, o ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] dell’area urbana verso la p.; una zona di p.; le case, le strade, i negozî della p.; la p. di Milano, di Vienna, di New York; abitare in p.; recarsi in p.; trasferirsi in p.; con sign. più ristretto, un quartiere periferico: la p. operaia; la p ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] di coordinazione, per cui tali composti vengono anche detti composti di coordinazione (v. coordinazione). 4. In matematica, numero c., locuz. usata con due sign. diversi: a. Ogni numero della forma a + i b dove a e b sono due numeri reali relativi e ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] . Si dice vendita su c. quella in cui la qualità della merce deve corrispondere In architettura, nome con cui sono talora indicati i modelli architettonici eseguiti in grandezza naturale. 8. In matematica, infinito c. (o infinitesimo c.) in ...
Leggi Tutto
diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere le artiglierie [...] o la volontà di reagire. ◆ Part. pass. diṡarmato, anche come agg., privo delle armi, senz’armi: uscire disarmato; i soldati si aduneranno in cortile disarmati; intra le altre cagioni che ti arreca di male lo essere disarmato, ti fa contennendo ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] g. tecnico, lo stesso che g. ponte (v. ponte). 4. Circoscrizione territoriale: i g., o governatorati, della Russia zarista. Negli anni dell’occupazione italiana in Etiopia (1936-41), ciascuna delle principali divisioni dell’Impero etiopico. 5. ant. a ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...