creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In [...] di followers. (Sole24Ore.com, 7 dicembre 2023, Nuove tendenze) • Credibilità dei creator che rimane stabile, anche dopo i recenti "casi", dal Pandoro Gate in poi. Il 90% degli utenti dichiara di aver compiuto un'azione dopo la visione di un contenuto ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] . Il fenomeno è recente è diventato da subito ben noto alle case editrici, che ora fanno a gara per portare in Italia i nomi più celebri del genere. (Andrea Curiat, Wired.it, 21 gennaio 2025, Cultura) • Ecco, per esempio, cosa ha scritto giorni ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] e "organica". Forse per questo gli e-book non sono riusciti a surclassare i libri cartacei e non riusciranno mai nell'impresa. Ricerche condotte in Gran Bretagna hanno fugato ogni dubbio sulla preferenza del cartaceo rispetto al digitale, con ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] con un ingente utilizzo di Ai e telecamere) i governanti dispotici non sono capaci a garantire queste certezze alla privacy: non gli interessa, sono naturalmente tirannici, sono fatti così. E quindi in Asia – ma non solo lì – annunci identici a ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] la fine degli anni Novanta e il 2022 ha provocato quasi un milione di overdose letali. In Europa non esiste ancora un’emergenza, anche se sono sempre di più i segnali di circolazione di questa sostanza. Segnali che hanno spinto di recente l’Italia a ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] una sostanziale dittatura della maggioranza (peraltro non sempre nemmeno tale in numeri assoluti). E il trumputinismo sta trovando emuli soprattutto in quella parte del mondo in cui i processi democratici sono ancora immaturi o embrionali. Il che ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] con un vero e proprio decreto, il quale stabilisce che, se il primo giugno le tariffe di Trump saranno ancora in vigore, i dazi europei raddoppieranno: la tariffa sul bourbon, ad esempio, passerà dal 25 al 50 per cento. (Maurizio Ricci, Repubblica.it ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] Lucarelli conducono la pattuglia dei nocciolatori. «Ferrero ha 6000 dipendenti in Italia a cui quest’anno riconosce un premio di 2000 euro, ha il 40 % di dipendenti donne, stage per i figli dei dipendenti all’estero, un asilo nido e un’attenzione ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] presso uno stato estero; m. internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle Nazioni e in forza del quale i popoli ritenuti incapaci di autodirigersi politicamente, e facenti parte delle colonie cedute dalla Germania e dalla ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] l’altezza della statura, ma perché sono portati in alto dalla grandezza degli antichi. ◆ Dim. nanino, nanétto, nanuzzo, e tra dim. e spreg. nanerèllo, naneròttolo, tutti con i rispettivi femm. (in partic., naneròttolo e naneròttola, di persona bassa ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...