comito
còmito (ant. còmite) s. m. [lat. cŏmes -mĭtis «compagno di viaggio», poi titolo di funzionarî; v. conte]. – Sottufficiale che, sulle galee, era incaricato della manovra delle vele e dei servizî [...] marinareschi della nave; dal 13° sec., a Venezia, indicò gli stessi comandanti delle galee o anche (soprattutto a Napoli) i comandanti dei porti di mare. ...
Leggi Tutto
spuntare1
spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] alora Fuor de la buccia (Ariosto); al bambino sono spuntati i primi dentini; gli spuntò sull’occhio una lacrima; vidi un strada; una macchina spuntò improvvisamente nella nebbia; cercò subito del conte Attilio, il quale, vedendolo s., fece un viso e ...
Leggi Tutto
adornezza
adornézza s. f. [der. di adorno], letter. – L’essere adorno: I’ non ardisco gli occhi alti levare, Donna, per rimirar vostra a. (Poliziano); concr., ornamento, grazia, leggiadria: la donna [...] de lo mio cor, ... Già tutta piena d’adornezze conte (Cino da Pistoia). ...
Leggi Tutto
paggeria
paggerìa s. f. [der. di paggio], ant. – 1. Insieme dei paggi addetti al servizio di un nobile. 2. Collegio in cui venivano educati i paggi destinati a famiglie nobili o alla casa reale (Real [...] p.): il conte ... fece crescere il figliuolo all’aure borboniche, prima nel real convitto di Parma, poi nella p. della corte napoletana (Carducci). ...
Leggi Tutto
compagna2
compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] reparto di gente armata: avendo condotta per quattro mesi la c. del Conte di Lando (M. Villani). Storicamente, si chiamò così a Genova che organizzò la vita della città esautorando a poco a poco i governanti feudali e preparando l’avvento del Comune. ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] conte [Giuseppe] Della Torre, di scrivere un articolo su [Luigi] Pirandello in occasione del recentissimo compimento dell’edizione mondadoriana di tutte le sue novelle e di tutti i la sua laica fede? Scrittori per i quali la letteratura non è mai ozio ...
Leggi Tutto
margravio
margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, [...] popoli vicini. b. Successivamente, in Germania, principe dotato di poteri costituzionali e amministrativi, i quali, divenendo sempre più ampî, lo caratterizzarono nella gerarchia feudale nei confronti sia degli altri principi sia dell’imperatore (da ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne [...] che non sono cioè grandi, stimati, per effettivi meriti ma per i discorsi che fanno; Più volte s’eran già non pur veduti, paragon, fuor che Baiardo (Ariosto); analogam., avere pochi p.: il signor conte ... ha pochi p. ne le lettere, ... e pochi ne la ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] sentito la novità?; a quel che sento, a quel che si sente dire ...; ne ho sentite delle belle sul tuo conto; se ne sentono di tutti i colori; s’è mai sentita una cosa simile? Ancora più vicino ad apprendere (e più lontano da udire): sento dalla tua ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza [...] con cui oggi la stilista siciliana Marella Ferrera festeggia a Roma i suoi primi 10 anni di moda ha un bustier fatto di terra Composto dai s. m. abito e simbolo.
Già attestato nella Repubblica del 12 aprile 1990, p. 24, Cronaca (Maria Stella Conte). ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella...
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi...