sfilare² v. intr. [der. di fila, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere e essere). - 1. [andare in fila, uno dietro l'altro: i prigionieri sfilano lentamente] ≈ ‖ passare, [a passo di marcia] marciare. [...] 2. (estens.) [di immagini e sim., passare uno dopo l'altro, anche fig.: i pensieri continuavano a s. lucidi nella sua mente (G. Deledda)] ≈ avvicendarsi, succedersi, susseguirsi. ‖ inseguirsi. ...
Leggi Tutto
adombrare [dal lat. adumbrare "abbozzare"] (io adómbro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [coprire d'ombra] ≈ ombrare, ombreggiare, oscurare, velare. ↔ illuminare, rischiarare, schiarire. 2. (fig., non com.) [...] , velare. ↔ rasserenare, tranquillizzare. b. [celare in sé: adombrò con una circonlocuzione la crudezza dell'immagine ‖ simboleggiare. 3. (artist.) [rendere i contorni meno netti, anche fig.: a. con l'acquerello i contorni di un disegno] ≈ ombrare, ...
Leggi Tutto
civilista s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). - 1. (prof., giur.) [studioso di diritto civile] ≈ (non com.) giurisperito, giurista. 2. (prof.) [avvocato specializzato in questioni di diritto civile] [...] ≈ avvocato civilista. ⇑ avvocato, legale ...
Leggi Tutto
videoconferenza /videokonfe'rɛntsa/ s. f. [comp. di video- e conferenza]. - (telecom.) [conferenza, dibattito o incontro i cui partecipanti, in sedi diverse, comunicano mediante un canale video] ≈ teleconferenza. ...
Leggi Tutto
prescindere /pre'ʃindere/ v. intr. [dal lat. praescindĕre, propr. "tagliare davanti", der. di scindĕre "dividere", col pref. prae- "pre-"] (pass. rem. io prescindéi, non com. prescissi, tu prescindésti, [...] ecc.; rari i tempi comp.). - [non far pesare qualcosa nelle proprie considerazioni, con la prep. da: p. da opinioni personali] ≈ accantonare (ø), fare astrazione, lasciare (o mettere) da parte (ø), tralasciare (ø). ↔ considerare (ø), prendere in ...
Leggi Tutto
frequentare [dal lat. frequentare, der. di frequens-entis "frequente"] (io frequènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [andare assiduamente in un luogo: f. un locale] ≈ (fam.) bazzicare, praticare. b. [trovarsi [...] a un corso di studi e prendervi parte regolarmente: f. le lezioni] ≈ seguire. 3. (lett.) [leggere assiduamente: f. i classici] ≈ coltivare, studiare. ■ frequentarsi v. recipr. [di due o più persone, stare spesso insieme] ≈ praticarsi, vedersi ...
Leggi Tutto
sfoltire [der. di folto, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfoltisco, tu sfoltisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere meno folto: s. i rami di un albero; s. la barba] ≈ diradare, sfittire, sfrondare, [con riferimento [...] agli alberi in un bosco] (lett.) sterzare. ↔ infittire, infoltire. 2. [diminuire di numero: s. il personale] ≈ ridurre, (burocr.) sfollare. ↔ aumentare. ■ sfoltirsi v. intr. pron. [diventare meno folto: i miei capelli cominciano a s.] ≈ diradarsi. ↔ ...
Leggi Tutto
clima s. m. [dal lat. clima -mătis, gr. klíma -matos "inclinazione della terra dall'equatore ai poli", quindi "spazio, regione, zona geografica"] (pl. -i). - 1. (geogr.) [complesso delle condizioni meteorologiche [...] di una località] ≈ Ⓖ tempo. 2. (estens.) [luogo in cui si vive, con riguardo alle condizioni atmosferiche: cambiare c.] ≈ paese. ‖ aria. 3. (fig.) [insieme delle condizioni di vita spirituale, culturale, ecc., di un determinato luogo o momento: un c. ...
Leggi Tutto
marca s. f. [dal germ. marka "segno"]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ [→ MARCHIO (1)]. 2. (comm.) a. [contrassegno che distingue i prodotti di [...] , pregiato. ↔ andante, commerciale. ‖ mediocre, scadente. 3. [contrassegno che si dà come ricevuta di oggetti lasciati in deposito e che serve per ritirarli] ≈ biglietto, cedola, contromarca, gettone, scontrino, tagliando. 4. (amministr.) [sorta ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...