bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...]
distinguere il bianco dal nero
essere una mosca bianca
far venire i capelli bianchi
in bianco e nero
mettere nero su bianco
notte in bianco
pesce bianco
settimana bianca
sposarsi in bianco
vino bianco
voce bianca
Citazione
Ed ecco verso noi venir ...
Leggi Tutto
bene 2
BENE (2)
1. MAPPA Il BENE (2) è ciò che è buono in sé, cioè perfetto nel suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine di tutte le azioni umane (tendere, aspirare [...] può soddisfare i bisogni dell’uomo; il termine è usato in particolare nel linguaggio economico, che classifica i beni a beni, per indicare tutto ciò che una persona possiede (ha ereditato i beni della zia).
Parole, espressioni e modi di dire
a fin ...
Leggi Tutto
banca
1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] i risparmi di qualcuno e concedendo prestiti a chi ne ha bisogno per la gestione della propria attività economica o per spese di consumo o per investimenti. Si chiama banca anche l’edificio o la parte di un edificio in cui l’istituto ha sede (andare ...
Leggi Tutto
ballare
1. MAPPA BALLARE vuol dire compiere dei passi e dei movimenti ben precisi, accordandoli a un certo ritmo della musica (b. a tempo, fuori tempo; andare a b.; b. un valzer, il rock and roll). [...] fa ballare qualcun altro, significa che lo si domina con la propria autorità, obbligandolo a comportarsi in un certo modo (è un direttore che fa b. i dipendenti). 4. Quando il soggetto è invece una cosa, ballare significa traballare, tremare (questo ...
Leggi Tutto
web
1. MAPPA WEB è una parola inglese che vuol dire ‘ragnatela, intreccio’ e rappresenta la forma abbreviata dell’espressione world wide web, che significa ‘ragnatela estesa in tutto il mondo’; la parola [...] tra loro attraverso nodi chiamati link e visualizzabili attraverso programmi destinati allo scopo (navigare nel w.; andare in w.). Tutti i siti web sono identificati da un indirizzo, che ne permette la rintracciabilità, costituito da una sequenza di ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] anello con un paio di orecchini); spesso ciò che si cambia sono soldi: si può cambiare una moneta con un’altra (c. i dollari in euro) oppure una moneta o banconota con monete più spicciole (mi può c. questi dieci euro?). 4. MAPPA Quando è usato senza ...
Leggi Tutto
chimica
1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] che ha la materia di insegnamento, all’università o nelle scuole secondarie (cattedra di c.; testo di c. per i licei). 2. In senso figurato, nei rapporti tra persone, viene chiamata chimica la componente istintiva, non razionale (non vanno d’accordo ...
Leggi Tutto
clima
1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] morale, spirituale, culturale, o a particolari situazioni o rapporti (vivere in un c. di attesa, d’incertezza, di terrore; il dibattito si è svolto in un c. di tensione, di euforia, di protesta; fra i due ora c’è un c. rilassato).
Citazione
Ricordo l ...
Leggi Tutto
colore
1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] e dunque essere simbolo di uno Stato, un partito, una squadra, una famiglia nobile ecc. (i colori di Francia, della città di Roma; fare onore ai colori nazionali) 5. In senso figurato, il colore può indicare l’aspetto, l’apparenza di qualcosa (il suo ...
Leggi Tutto
domanda
1. MAPPA Una DOMANDA è l’azione di domandare, e più precisamente consiste nelle parole con cui si esprime il desiderio o la necessità di sapere qualcosa (fare, rivolgere una d.; i bambini fanno [...] rivolta a un’autorità o a un ufficio (d. in carta bollata, in carta semplice; fare d. di ammissione agli esami; offerta, e descrive la quantità di merce che i potenziali acquirenti desiderano o intendono effettivamente e concretamente acquistare ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...