periferia
1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] quartieri di una città più lontani dal centro (una zona di p.; le case, le strade, i negozi della p.; la p. di Milano, di Vienna, di New York; abitare in p.). 3. Con significato più ristretto, la parola si riferisce a un quartiere periferico (la p ...
Leggi Tutto
pensiero
1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] anche una frase scritta con cui si esprime un contenuto che si ha in mente (mi ha scritto un p. sull’album).
Parole, espressioni e tra la passione e l’orgoglio.
Federico De Roberto,
I Viceré
Vedi anche Analisi, Cervello, Filosofo, Idea, Intelligenza ...
Leggi Tutto
paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] e andò a rotolare per terra davanti all’osteria, col naso in sangue; ma Rocco Spatu invece fu più forte, e si mise ‘Ntoni sotto i piedi.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Audacia, Orrore, Pericolo, Prudenza, Sentimento, Terrore, Timido, Turbare ...
Leggi Tutto
parente
1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare [...] parenti; Mario è un mio p.; p. di primo, secondo, terzo grado; p. acquisito; i parenti poveri; dopo le nozze di mio fratello io e Carla siamo diventati parenti). 3. In senso figurato, parente indica un fatto, una situazione che ha grande affinità o ...
Leggi Tutto
palestra
1. La parola PALESTRA deriva da un verbo greco che significa ‘lottare’. Nell’antica Grecia, infatti, la palestra era in origine un piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani [...] p.). 5. Poiché la palestra è il luogo in cui ci si allena in vista di prove sportive, in senso figurato con palestra si intende anche una prova spesso la prima p. per il libero dibattito tra i giovani).
Parole, espressioni e modi di dire
fare ...
Leggi Tutto
pagare
1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] il denaro viene speso (p. la macchina; p. l’affitto, il conto, i debiti; p. le tasse; p. il biglietto), sia la somma di denaro . Per una boria da lord Cosmetico il Pianelli aveva pagato in pronti contanti il suo debito d’onore, ma, non avendone ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] lo più la forma al plurale, con iniziale maiuscola (essere impiegato alle Poste). 3. È detto posta anche l’edificio in cui, nelle città, hanno sede i vari uffici postali, e l’ufficio postale stesso (andare alla p., la p. centrale). 4. MAPPA La parola ...
Leggi Tutto
possesso
1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] campagne che si possiedono (la villa è un mio p., l’ho ricevuta in eredità; ha finalmente riavuto i suoi possessi).
Parole, espressioni e modi di dire
essere in possesso
possesso di palla
prendere possesso
Citazione
DOTTORE E che sì, che si disputa ...
Leggi Tutto
regola
1. MAPPA Una REGOLA è il modo ordinato e costante in cui una serie di cose si svolge; si può osservare in alcune situazioni in natura o anche nel comportamento umano (fatti che si svolgono secondo [...] regola è un metodo pratico per risolvere un problema, soprattutto matematico (r. del tre semplice; r. per l’estrazione di radice); 4. in grammatica, indica come si devono usare i suoni, le forme, le parole e le costruzioni di una lingua per esprimere ...
Leggi Tutto
povero
1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo POVERO indica mancanza o scarsità di ciò che è essenziale per vivere (ha sposato un ragazzo p.; è gente povera; diventare p.; è nato, è vissuto, è [...] morto p.); 2. in questo significato il termine è spesso usato anche con funzione di sostantivo (ospizio per i poveri; aiutare i poveri; c’è un p. che chiede la carità). 3. Riferito a una cosa, povero si dice di ciò che è segno esteriore o concreto di ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...