cardinale
1. MAPPA CARDINALE si dice in riferimento a ciò che fa da cardine; il significato è vicino a quello dell’aggettivo principale (una verità c.; i principi cardinali di un sistema). 2. Riferito [...] finito (come uno, due, tre, quattro e così via), i quali differiscono dai numeri ordinali (come primo, secondo, terzo, quarto un nome: in questo caso, è il titolo che si attribuisce ai più alti prelati della Chiesa cattolica, i quali sono nominati ...
Leggi Tutto
chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] detto chiesa anche l’edificio dedicato al culto cristiano, dove i fedeli si radunano per pregare e per assistere alle funzioni religiose (andare in c.; una c. romanica, gotica). 3. In senso figurato, invece, e talvolta con intenzione ironica, viene ...
Leggi Tutto
cifra
1. MAPPA Si chiama CIFRA ciascuno dei segni con cui vengono rappresentati graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove, secondo il sistema diffuso dagli Arabi (cioè 1, 2, 3 e così via). 2. [...] Nell’uso comune, poi, il termine ha un significato più ampio: può infatti indicare un numero in generale (ho fatto i conti: sai che c. è venuta fuori?), 3. MAPPA oppure, con un senso più specifico, una somma di denaro (si tratta di una bella c.; ha ...
Leggi Tutto
comodo
1. MAPPA Si dice COMODO ciò che non disturba, che si accorda con i nostri desideri e le nostre necessità, e dunque è agevole e conveniente (è un treno molto c. per chi deve andare in città la [...] usato con funzione di sostantivo, comodo indica ciò che risulta piacevole e opportuno, in quanto soddisfa i nostri bisogni e ci fa sentire a nostro agio (un albergo con tutti i comodi).
Parole, espressioni e modi di dire
comodi!
con comodo
di comodo ...
Leggi Tutto
combattere
1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] ; c. un’opinione, un principio). 5. Il riflessivo combattersi ha valore reciproco, e significa essere in lotta, azzuffarsi, battersi (i due eserciti si combatterono a lungo). 6. Invece il participio passato combattuto, preceduto dall’avverbio molto ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] conosce un po’ meglio quando si sa anche come sia la sua vita e la sua personalità (conosco i miei dipendenti). 6. MAPPA In qualche caso conoscere significa avere familiarità o avere un rapporto stretto (ci conosciamo da bambini).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
dialetto
1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] un dialetto e dove ne cominci un altro, perché le particolarità si sovrappongono; anche in rapporto con la lingua nazionale non sempre è facile segnare i confini, specialmente se tra dialetto e lingua ci sono forti punti di contatto.
Citazione ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] differire per la massa); gli elementi, che non possono essere scomposti in altre sostanze più semplici, sono i costituenti di tutte le sostanze conosciute. 3. MAPPA Più in generale, si chiama elemento ciascuna delle parti strutturali, non divisibili ...
Leggi Tutto
ferrovia
1. MAPPA La FERROVIA è, propriamente, una strada ferrata, cioè il percorso, composto da due rotaie di ferro separate da uno strato di sassi, su cui passa il treno (attraversare la f.). 2. MAPPA [...] cui funziona, dal punto di vista tecnico, il treno (f. a vapore; f. elettrica).
Citazione
In questo momento si udì il fischio della macchina, e i carrozzoni della ferrovia sbucarono tutt’a un tratto sul pendio del colle, dal buco che ci avevano fatto ...
Leggi Tutto
giornale
1. MAPPA Un GIORNALE è una pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più fogli, che contiene notizie, commenti e articoli su vari argomenti. Nel xviii secolo, questo genere di pubblicazioni [...] cassa, di contabilità). 4. Si può chiamare giornale, infine, anche un quaderno in cui si annotano giornalmente, o anche a intervalli più ampi ma in ordine cronologico, i fatti più importanti, di interesse privato o pubblico, legati a una situazione ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...