catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, [...] generale dei beni rinunciando a rappresentazioni grafiche; c. geometrico, se i rilievi che vengono riportati in planimetria servono a determinare l’estensione delle proprietà; in senso generico, fare, formare, rinnovare il c.; mettere, porre, segnare ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] attraverso bocche, convenientemente regolate, aperte nelle sponde del canale distributore. 6. ant. Competizione: i nostri simili, coi quali solamente sogliamo entrare in c. (Leopardi). Con questo sign. è tuttora vivo nell’uso pop. tosc.: mettersi ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] , nei pubblici appalti, nelle assunzioni di nuovo personale. In economia, t. del mercato, la possibilità teorica, in regime di libera concorrenza assoluta, per gli operatori di conoscere i termini di tutte le contrattazioni che vi avvengono. Per ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] a talune proprietà: queste sono generalizzazioni delle proprietà geometriche dei complessi topologici, i quali rientrano tra i complessi astratti. 4. a. In psicologia, c. mnemonico, gruppo di ricordi che riaffiorano alla coscienza tutti uniti ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] Partito democratico. ◆ Un branco di «cani blu» fa il guastafeste in casa di Nancy Pelosi e Harry Reid: tra i nuovi eletti del voto di Midterm che hanno dato ai democratici le chiavi del nuovo Congresso ci sono parlamentari pistoleri, anti-aborto e ...
Leggi Tutto
inèrme agg. [dal lat. inermis, comp. di in-2 e arma «armi»]. – 1. Propr., privo di armi, quindi disarmato o, per estens., indifeso: affrontare i. il nemico; una nazione i.; assalire, bombardare le popolazioni [...] di fronte alle insidie, alle tentazioni; offrire il fianco i. alle calunnie, alle critiche. Talora sostantivato, spec. al plur.: infierire contro gli inermi. 2. estens. a. In zoologia, riferito a quei vermi cestodi (tenie) che sono privi di rostello ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] nella direzione di due rette distinte (dette asintoti), ed è il luogo dei punti del piano per i quali la differenza, presa in valore assoluto, delle distanze da due punti dati (fuochi) è costante (tale differenza è necessariamente inferiore alla ...
Leggi Tutto
alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] progressivo fisso, detto appunto ordine alfabetico (l’a. greco, latino, cirillico): questo ha reso possibile, tra l’altro, nei tempi in cui non erano ancora in uso i segni numerici, la rappresentazione dei numeri con le lettere dell’alfabeto. 2 ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] adatto (vorrei parlarne, ma non mi pare sia a.), oppure riferirsi all’atmosfera che si crea in un ambiente (l’a. s’era fatta pesante fra i presenti); in altri casi indica l’espressione di un volto, l’aspetto (avere un’a. mite, semplice).
Parole ...
Leggi Tutto
anziano
1. MAPPA Il termine ANZIANO indica una persona che è in età avanzata, che è piuttosto avanti negli anni, ed è spesso usato per non dire vecchio, che ha una sfumatura che può essere avvertita [...] può essere aggettivo (il più a. degli ufficiali, degli impiegati) o nome (in azienda è stato istituito il circolo degli anziani).
Citazione
Era una donna già anziana, con i capelli riccioli e grigi, piuttosto grassa; con le pianelle; e andava sempre ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...