piangere
1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] errori, i propri peccati).
Parole, espressioni e modi di dire
fare piangere
il piatto piange
piangere con un occhio solo
piangere il cuore
piangere in cinese, in greco, in turco
piangere sul latte versato
piangersi addosso
Proverbi
aprile quando ...
Leggi Tutto
ridere
1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione [...] o piangere
ridendo e scherzando
ridere a crepapelle
ridere a fior di labbra
ridere alle spalle di qualcuno
ridere di cuore
ridere in faccia a qualcuno
ridere sotto i baffi
scoppiare a ridere
Proverbi
chi ride di venerdì piange di domenica
chi ride ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] e l’astuzia, oppure l’inganno, in modo che il proprietario non se ne accorga subito (nella ressa gli rubarono il portafoglio; i ladri hanno rubato i gioielli e l’argenteria; i ragazzi furono sorpresi dal contadino a r. l’uva nella vigna; r. sulla ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] allo studio di un particolare aspetto della realtà (i principi, i metodi, i primi elementi di una s.). 3. Quando il scienze; l’ora, la lezione di scienze). 5. Più in generale, si chiama scienza l’insieme delle conoscenze acquisite attraverso la ...
Leggi Tutto
treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] , espressioni e modi di dire
perdere il treno
prendere il treno
Citazione
Le chiacchiere, di solito, cominciano in treno. Quello di tutti i miei ritorni è affollato di facce conosciute, mai viste prima e conosciute sempre. Qualche volta capita un ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] sporco di t.; una zolla di t.; t. coltivata, incolta; lavorare, arare, zappare la t.; i frutti della t.); 6. MAPPA si chiama terra anche la campagna in generale, e anche un possedimento di terreno (lavoratori della t.; le sue terre si estendono a ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] spesso scritto con iniziale maiuscola: il Verbo) è la parola di Dio, cioè i testi sacri, 4. e anche la seconda persona della Trinità, intesa come parola, pensiero e immagine perfetta di Dio stesso (In principio era il V. e il V. era presso Dio e il V ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] (non ci vede da un occhio; senza occhiali non vedo bene). 3. In riferimento a un testo scritto, significa esaminare, leggere (queste le conclusioni in base ai documenti visti finora; v. i conti); 4. può voler dire anche assistere a uno spettacolo o ...
Leggi Tutto
variare
1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] riferito a più cose, variare sta a significare che sono diverse tra loro (i gusti variano da persona a persona; da una città all’altra i dialetti variano notevolmente).
Citazione
ERNOLD In Londra non ci posso più stare. Oh bella cosa il viaggiare! Oh ...
Leggi Tutto
vigile
1. Un VIGILE è una persona che fa parte di determinati corpi di guardia; in particolare, 2. MAPPA il vigile del fuoco (chiamato nell’uso comune anche pompiere) appartiene al Corpo nazionale dei [...] scopo di proteggere le persone e le cose in caso di incendio, di incidenti o di calamità naturali (chiamare i vigili del fuoco; reparti di soccorso dei vigili del fuoco; vigili del fuoco in servizio permanente, volontari); 3. MAPPA il vigile urbano ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...