ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] non alla collocazione nello spazio, ma alla rispondenza a un’esigenza o a un criterio (tenere in o. i registri), 3. MAPPA e al modo con cui i vari elementi di una serie si susseguono nello spazio o nel tempo (seguire l’o. cronologico, alfabetico; ...
Leggi Tutto
operaio
1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] riferimento agli insetti che vivono in società organizzate, l’aggettivo indica gli individui infecondi che svolgono tutti i lavori necessari alla vita della comunità (formiche operaie; api operaie).
Citazione
Bortolo intese il latino, non istette ad ...
Leggi Tutto
odio
1. MAPPA L’ODIO è un sentimento di ostilità così forte e così duratura che fa desiderare il male o la rovina di qualcun altro; più genericamente, e con significato un po’ meno intenso, l’odio è [...] un senso di fastidio o di intolleranza verso qualcosa, che si cerca quindi di evitare o di sfuggire (avere in o. le chiacchiere, i convenevoli, le cerimonie). 3. Con significato più concreto, infine, si può chiamare odio anche la persona o la cosa ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] nome anche animali che, non avendo colonna vertebrale, non sono pesci, come per esempio i molluschi e i crostacei. La particolarità rappresentata dal vivere e respirare in acqua fa sì che questo animale (anzi, il nome che lo indica) sia presente ...
Leggi Tutto
patto
1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] patto può riferirsi anche a ciascuno dei punti fissati in una convenzione, e in questo caso si usa per lo più al plurale (accettare, discutere i patti; osservare, violare, tradire i patti; stare, attenersi, essere fedele o, al contrario, mancare ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] , è un’estensione di territorio compreso in determinati confini e ordinato in un organismo politico; in questo significato è sinonimo di stato (i paesi europei, asiatici; i paesi dell’Est; i paesi occidentali; paesi in via di sviluppo, emergenti; le ...
Leggi Tutto
REALTÀ
1. MAPPA La REALTÀ, nel suo significato più generico, è l’insieme di tutto ciò che è reale, cioè esiste effettivamente (avere il senso della r.; essere fuori della r.; bisogna fare i conti con [...] r., che non hanno alcuna r.).
Parole, espressioni e modi di dire
essere, vivere fuori dalla realtà
fare i conti con la realtà
guardare in faccia la realtà
in realtà
realtà virtuale
Citazione
Dianzi fra le rupi la morte mi era spavento; e all’ombra di ...
Leggi Tutto
potere 1
POERE (1)
1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; [...] il p. di prendere decisioni in merito; ha una posizione di grande p.). 3. Un potere può anche essere una dote particolare (dicono che abbia poteri paranormali), 4. o la capacità di influenzare i pensieri e i comportamenti di qualcun altro (ha sempre ...
Leggi Tutto
piccolo
1. MAPPA Si dice PICCOLO tutto ciò che, in generale, è inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA In particolare, quando è riferito a qualcosa, l’aggettivo piccolo [...] . o, più raramente, una persona di bassa statura (non tutti i piccoli hanno dei complessi a causa della loro altezza).
Parole, espressioni e modi di dire
da piccolo
farsi piccolo piccolo
in piccolo
nel proprio piccolo
piccolo borghese
piccolo schermo ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] sue varie parti (p. di coperta; p. di passeggiata). 6. In odontoiatria si chiama ponte (o protesi a p.) la protesi fissa di dire
bruciare, tagliare i ponti
fare ponti d’oro
gettare un ponte
n’è passata d’acqua sotto i ponti!
passaggio ponte
Proverbi
...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...