interesse
1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] ha di suscitare negli altri questi sentimenti e di richiamare attenzione (un argomento di grande i.; la proposta non ha per me nessun i.; un film di scarso i.). 4. In ambito economico, invece, si chiama interesse il prezzo che deve essere pagato dal ...
Leggi Tutto
intellettuale
1. MAPPA INTELLETTUALE si dice di ciò che riguarda l’intelletto e la sua attività, intesa a volte, in senso non del tutto positivo, come pura razionalità in contrapposizione al sentimento, [...] , ama l’arte e lo studio e, a volte, si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica (una donna i. e raffinata); in questo senso è usato soprattutto con funzione di nome (la classe degli intellettuali; gli ambienti frequentati dagli ...
Leggi Tutto
iniziare
1. MAPPA INIZIARE significa compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata di operazioni; è in genere sinonimo di cominciare (i. le pratiche per ottenere la pensione; la commissione [...] religioso (fu iniziato ai misteri Eleusini), e per estensione ammettere in una setta o associazione segreta, anche non religiosa (i. qualcuno ai riti massonici). 4. In senso figurato, iniziare vuol dire anche introdurre alla conoscenza di qualcosa ...
Leggi Tutto
informazione
1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; diritto all’i.) 2. MAPPA e anche, [...] esatta di un fatto, una situazione e così via (l’i. era corretta; per informazioni rivolgersi alla segreteria; giornale che esempio, in informatica, un’informazione è ogni singolo dato affidato alla memoria di un computer (le scienze dell’i.).
Parole ...
Leggi Tutto
ippica
1. MAPPA La parola IPPICA viene da un’espressione greca che significava ‘arte di andare a cavallo’, e indica attualmente lo sport dell’equitazione, cioè l’insieme delle gare che si disputano [...] trainano un carrozzino leggero a due ruote, e al galoppo, con cavalli della stessa razza (dedicarsi all’i.; i tifosi dell’i.). 2. In senso figurato, ippica si usa nel linguaggio comune come simbolo di attività poco impegnativa, da consigliare a chi ...
Leggi Tutto
lavare
1. MAPPA LAVARE significa rendere pulito qualcosa, rimuovendo lo sporco con l’acqua o con altre sostanze liquide (l. i panni sporchi, i. piatti, i vetri; l. l’insalata, la frutta; l. con acqua [...] lavare soltanto una parte del proprio corpo (lavarsi le mani, la faccia, il collo, i denti).
Parole, espressioni e modi di dire
lavare col sangue
lavare i panni sporchi in famiglia
lavare la testa all’asino
lavarsene le mani
Proverbi
una mano lava l ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] 4. e anche un breve saggio su un argomento o su un fatto (una m. scientifica), 5. oppure uno scritto in cui si ricapitolano i punti principali di una questione e si espongono le proprie ragioni (l’avvocato ha consegnato una m. al giudice). 6. Usato ...
Leggi Tutto
nuovo
1. MAPPA In generale, l’aggettivo NUOVO qualifica una cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapposizione a vecchio o antico. 2. MAPPA Con riferimento a cose materiali, significa [...] non mi è n.), 7. e chi si trova da poco tempo in una condizione o è stato da poco eletto a una carica o assegnato a un impiego (i nuovi funzionari del ministero; le nuove reclute; i nuovi venuti; il n. inquilino). 8. Può dirsi nuovo anche qualcosa ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] non alla collocazione nello spazio, ma alla rispondenza a un’esigenza o a un criterio (tenere in o. i registri), 3. MAPPA e al modo con cui i vari elementi di una serie si susseguono nello spazio o nel tempo (seguire l’o. cronologico, alfabetico; ...
Leggi Tutto
operaio
1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] riferimento agli insetti che vivono in società organizzate, l’aggettivo indica gli individui infecondi che svolgono tutti i lavori necessari alla vita della comunità (formiche operaie; api operaie).
Citazione
Bortolo intese il latino, non istette ad ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...