triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] meno la stessa che separava Claudio Villa da Adriano Celentano – “Achille ha triggerato i boomers” (e chi non sa cosa significhi è il boomer). Tradotto: Achille Lauro (in arte Lauro de Marinis e di professione cantante con il viso tatuato), che urla ...
Leggi Tutto
allevare
1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] , allevati da altri animali o da uomini (la cagna allevava con cura materna i suoi cuccioli; a. polli, conigli), e perfino in riferimento a piante: in questo caso, allevare significa prestare le cure necessarie affinché esse crescano e prosperino ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] motore). 4. Vi è infine un uso del termine al plurale, gli alimenti, che indica i mezzi di sussistenza che alcune persone per legge devono fornire ad altre: sono alimenti, in particolare, quelli dovuti dal coniuge al coniuge o dai genitori ai figli ...
Leggi Tutto
bruciare
1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] a volte il soggetto dell’azione è il fuoco, o un’altra cosa in grado di bruciare (il fuoco ha bruciato l’edificio; l’acido ha dire
bruciare i chilometri
bruciare i ponti
bruciare i tempi
bruciare l’asfalto
bruciare la terra sotto i piedi
bruciare ...
Leggi Tutto
calcolo
1. MAPPA Un CALCOLO è una successione più o meno lunga di operazioni che forniscono la soluzione di un problema matematico (fare un c. a memoria; un c. giusto, sbagliato). 2. Con un significato [...] o un accurato esame preventivo (fare un c. delle spese necessarie; secondo i miei calcoli, il lavoro dovrebbe essere terminato entro la fine del mese); in particolare, in alcuni casi indica l’insieme delle considerazioni che si fanno sull’utilità o ...
Leggi Tutto
croce
1. Presso gli antichi, e in particolare presso i Romani, la CROCE era uno strumento di pena, costituito da un palo infisso nel suolo oppure da due legni, uno orizzontale e l’altro verticale; su [...] (ognuno ha la sua c.; quel figlio è una c. per i poveri genitori).
Parole, espressioni e modi di dire
a croce
a occhio e croce
croce e delizia
mettere, fare una croce sopra
mettere in croce
portare la croce
segno della croce
testa o croce
Citazione ...
Leggi Tutto
costume
1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] anche 4. l’insieme di usanze di un popolo in un periodo storico (i costumi dei Greci antichi; costumi civili, costumi barbari) espressioni e modi di dire
buon costume
costume da bagno
in costume
mal costume
Citazione
Quelle tra le mie conoscenti che ...
Leggi Tutto
dono
1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] Dio; incontrarla è stato un d. del destino) o da qualcosa di inanimato; in quest’ultimo caso è sinonimo di frutto, prodotto (i doni della terra, della natura, della scienza). 3. In senso figurato, infine, il dono è una qualità spirituale o fisica, e ...
Leggi Tutto
imbroglio
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMBROGLIO è un inganno, una truffa (la sua proposta nascondeva un i.; siamo caduti nell’i.); 2. in altri casi, l’imbroglio è l’azione di chi, con [...] (hanno fatto degli imbrogli per ottenere la concessione dell’appalto). 3. Più in generale, è una faccenda confusa, una situazione poco chiara (cacciarsi, entrare in un i.; discutiamo con calma e non facciamo imbrogli), 4. oppure può essere anche ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] però è stata mia); 8. MAPPA un prodotto dell’attività inventiva della mente, cioè una trovata ingegnosa (hai avuto un’i. veramente geniale). 9. In altri casi l’idea è un prodotto non del pensiero e del ragionamento ma della fantasia, e dunque si può ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...