illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] la realtà). A volte il termine è seguito da precisazioni che specificano in che cosa consista l’illusione (vivere nell’i. di un futuro migliore, di poter cambiare il mondo; scrollati di dosso l’i. che siano gli altri a dover pensare a te).
Parole ...
Leggi Tutto
insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] la buona educazione; i. a rispettare le leggi; i. a fumare, a rubare; non ti hanno insegnato che bisogna salutare?). Il verbo può avere come soggetto anche un animale, una cosa, un fatto e in generale tutto ciò che può essere uno spunto per imparare ...
Leggi Tutto
inquinamento
1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] e dei trasporti, ai prodotti radioattivi. L’inquinamento era anche acustico per i continui rumori del traffico che talvolta superavano la soglia di tolleranza. In una città dal clima continentale, piuttosto freddo e nebbioso d’inverno, caldo ...
Leggi Tutto
libro
1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] lo stesso termine si indica anche il registro in cui uffici pubblici, ditte, associazioni e istituzioni religiose annotano, generalmente in ordine cronologico, dati che possono riguardare la loro struttura, i loro conti, le loro attività (il l. dei ...
Leggi Tutto
meccanismo
1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] capire il m. del motore; spiegare il m. dell’orologio). Il termine ha anche usi figurati. 3. Nel linguaggio scientifico, indica i modi in cui si svolge un fenomeno (il m. dell’articolazione della voce; il m. della percezione dei colori; il m. della ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] mezzo a tutta questa gente; p. di morte, di vita; in caso di p., avvertimi immediatamente; se vuoi partire, lo fai a tuo rischio e p.; i medici lo hanno dichiarato fuori p.). 2. In senso più concreto, si può chiamare pericolo la cosa, la situazione ...
Leggi Tutto
rompere
1. MAPPA ROMPERE significa spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con un movimento rapido e un taglio non preciso (r. un ramo, un bastone in due; r. il ghiaccio), o anche travolgere [...] spesso viene usato il verbo pronominale rompersi (rompersi una gamba, un braccio; rompersi la testa, le scatole; i freni si ruppero all’improvviso). 5. In senso figurato, infine, rompere può indicare il fatto di venir meno a un obbligo o a un vincolo ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] ., di tutte le s.; ma che s. di persona è quella?; strana s. di genitori, quelli che lasciano i figli da soli giorno e notte; che s. di proposta è questa?). 3. MAPPA In biologia, la specie è la categoria che rappresenta l’unità di base del sistema di ...
Leggi Tutto
tutto
1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...]
di tutto punto
di tutto rispetto
dopo tutto
ecco tutto
giocare il tutto per tutto
in tutta fretta
in tutti i sensi
in tutto e per tutto
oltre tutto
su tutta la linea
su tutti i fronti
tutt’e due
tutto casa e chiesa
tutt’occhi
tutto compreso
tutto d ...
Leggi Tutto
televisione
1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] a un telequiz o votando concorrenti in un reality show. 2. MAPPA Il termine televisione indica anche l’intera organizzazione tecnica, amministrativa e artistica che produce e diffonde i programmi televisivi, cioè l’insieme delle reti televisive ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...