rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] religiosa stessa, l’azione sacrale: celebrare il r. della santa messa; il r. nuziale; r. funebre (e, in senso più ampio, r. funerarî); i r. dei pagani; i r. di Venere, ecc. Meno com. per indicare la religione stessa, il culto: primo Fé del celeste ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] (σύν) vorrebbe dire «insieme al popolo». Il convergere di molte sofferenze, invece, in greco si direbbe σύν πάϑεια, ma è chiaro che avrebbe fatto drizzare i capelli definire la Covid-19 come una «simpatia». (Simonetta Pagliani, Scienzainrete.it, 11 ...
Leggi Tutto
asilo
1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] di un dio e così via); costituiva un diritto (diritto d’a.) riconosciuto non solo presso i popoli primitivi, ma anche presso quelli più progrediti, in seguito accettato anche dalla Chiesa cristiana a favore di coloro che, indiziati o condannati per ...
Leggi Tutto
chiudere
1. MAPPA Il verbo CHIUDERE, così come il suo contrario aprire, ha diversi significati a seconda dell’oggetto particolare a cui si riferisce (cioè che viene chiuso). Può significare ostruire [...] e modi di dire
chiudere a chiave
chiudere bottega
chiudere casa
chiudere gli occhi
chiudere i conti
chiudere i giorni
chiudere il becco
chiudere la porta in faccia
chiudere un occhio
non chiudere occhio
Proverbi
è inutile chiudere la stalla quando ...
Leggi Tutto
confine
1. MAPPA Il CONFINE è la linea che delimita un territorio (il c. del campo è segnato da una pietra; il c. tra l’Europa e l’Asia, tra la Francia e la Spagna; varcare il c.); quando si tratta [...] espressioni e modi di dire
ai confini di
di confine
oltre confine
passare i confini
senza confine
Citazione
Il grossista aveva l’aria di chi è convinto di non avere superato il confine che taglia in due l’aspettativa di vita, né di correre il rischio ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] la realtà). A volte il termine è seguito da precisazioni che specificano in che cosa consista l’illusione (vivere nell’i. di un futuro migliore, di poter cambiare il mondo; scrollati di dosso l’i. che siano gli altri a dover pensare a te).
Parole ...
Leggi Tutto
insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] la buona educazione; i. a rispettare le leggi; i. a fumare, a rubare; non ti hanno insegnato che bisogna salutare?). Il verbo può avere come soggetto anche un animale, una cosa, un fatto e in generale tutto ciò che può essere uno spunto per imparare ...
Leggi Tutto
inquinamento
1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] e dei trasporti, ai prodotti radioattivi. L’inquinamento era anche acustico per i continui rumori del traffico che talvolta superavano la soglia di tolleranza. In una città dal clima continentale, piuttosto freddo e nebbioso d’inverno, caldo ...
Leggi Tutto
meccanismo
1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] capire il m. del motore; spiegare il m. dell’orologio). Il termine ha anche usi figurati. 3. Nel linguaggio scientifico, indica i modi in cui si svolge un fenomeno (il m. dell’articolazione della voce; il m. della percezione dei colori; il m. della ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.), in particolare riguardo alle circostanze, alle cause, al modo in cui avviene (m. naturale, violenta, tragica; ha ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...