continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] un diritto in una condotta astrattamente idonea a configurare un illecito disciplinare laddove superi i limiti posti ha carattere congetturale e non si presta ad una valutazione in termini di alternativa vero/falso: mentre l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] necessità di vincere e per vincere deve avere una squadra in grado di farlo. Al Napoli puoi vincere il campionato ma quinta-sesta. Napoli potrebbe essere una buona soluzione. Ma servono i soldi per andare a mangiare nel ristorante buono. Lui vuole ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] big) l’eclettico genio di Rodgers è rappresentato dal suono della sua chitarra che spazia con i Daft Punk e Pharrell Williams in Get Lucky, pezzo presente in qualsiasi playlist. (Unità, 30 giugno 2014, p. 21, U:Culture) • [tit.] Addio audioguide, c'è ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] Cazzullo) • I profili social ufficiali di Raimo [Christian R.] si sono rinvigoriti in queste ultime della laguna gli annunci sulla piattaforma AirBnb si fermano a 7.800 (in una somma che comprende Mestre, Marghera e la zona della laguna), Napoli ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] una contrapposizione dura, sfociata in tensioni e violenze contro la Lipu (Lega protezione uccelli). Ora lo schieramento si è spezzato ed avanzano, anche tra i patiti della doppietta, le ragioni scientifiche ed ecosistemiche della difesa dei rapaci ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione [...] né calendari per l'inserimento dei diversi alimenti. In concreto, quando il bambino, dopo i sei mesi di vita, comincerà a interessarsi al cibo che i genitori mangiano, andrà assecondato: in occasione di qualsiasi pasto potrà liberamente attingere dai ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] Segni, Martinazzoli, Amato e La Malfa «si sono messi al centro, non si sa bene di che cosa». (Achille Occhetto, citato in r.i., Stampa, 8 febbraio 1994, p. 4, Interno) • Gli applausi calorosi della Lega, quelli tiepidi di Forza Italia, An e centristi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] umanitarie catastrofiche. L’ordine ha anche ricordato quello che viene considerato l’evento più traumatico per i palestinesi: cioè la “Nakba”, “catastrofe” in arabo. Con questo termine ci si riferisce a quello che successe prima e durante la guerra ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] Un esempio di ciò che può avvenire viene citato proprio da Irene Doda in L’utopia dei miliardari: “Immaginiamo una situazione ipotetica in cui un soggetto, vivo nel tempo presente, abbia i mezzi, la tecnologia e la volontà di salvare dalla povertà un ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] memetica è la disciplina che si occupa dello studio dei meme e della loro diffusione, in analogia con l’evoluzionismo darwiniano. Secondo questa teoria, infatti, i meme che meglio si adattano a una situazione o a un contesto hanno le migliori chances ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...