delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] Una delle ultime parole diventate virali su TikTok è “Delulu” e forse vi sarà capitato di vedere alcuni video dove i creator lo utilizzano in frasi come “Mi sento Delulu” oppure “Sono Delulu”. Ma che cosa significa? Questo termine è nato negli Stati ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] membri del panel ha preferito la birra con aromi a quello originale - conclude Blanco - ma la tecnica non è ancora in grado di catturare tutti i profumi e i sapori associati alla birra alcolica''. (Ansa.it, 7 novembre 2014, Terra&Gusto) • [tit ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] e divulgatori scientifici, ecco che il planetario diventa uno strumento di didattica incredibilmente efficace, in grado di affascinare tanto i più piccoli come i grandi. (Francesca Aloisio, MediaInaf.it, 20 aprile 2017) • Il Sindaco Franz Caruso ha ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] Mef, Maria Cannata, ai cosiddetti 'bond Matusalemme'. (Agi.it, 11 maggio 2016, Economia) • [tit.] Il coronavirus manda in tilt anche i tassi dei bond Matusalemme [sommario] Il rendimento del governativo austriaco con scadenza a 100 anni è sceso allo ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] New Masters of the World, 1970) di Edward Max Nicholson: «La biosfera, regno di tutti i viventi – sistema naturale completo, chiuso, in perfetto equilibrio – è stata brutalmente aggredita con scarichi massicci di penetranti mortali veleni, che non ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho [...] della forma espositiva o narrativa, è usata la forma dialogica: i d. di Platone, di Giordano Bruno; il «D. sopra i due massimi sistemi del mondo», di Galilei. 3. In musica: a. Componimento per due o più voci accompagnate, tendenzialmente drammatico ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] riconoscimento, di controllo e sim., costituito da ognuna delle due parti ottenute spezzando irregolarmente in due un oggetto (per es., un pezzo di legno), che i discendenti di famiglie diverse conservavano come segno di reciproca amicizia. 2. fig. a ...
Leggi Tutto
eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare [...] . Trasmissione di valori morali, di beni non materiali, ai proprî discendenti o anche a discepoli o in genere a quanti ne possono essere i depositarî e continuatori; i beni stessi o valori trasmessi: lasciare un’e. di gloria, di dottrina; ha lasciato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] Chiesa; s. dell’arte militare; s. della moneta; s. della moda; s. della storiografia, in quanto si studiano nel loro evolversi i metodi e le concezioni storiche. S. quantitativa, indirizzo storiografico che privilegia l’elemento quantitativo nella ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] Signoroni, Il piacere della birra. Viaggio nel mondo della bevanda più antica, Manuali Slow, 2017, p. 77-78) • Anche i livelli di consumo sono in crescita: siamo a 31,8 litri pro-capite (1,6% litri rispetto al 2016), per un totale di 19 milioni di ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...