• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [13]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Industria [7]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]

prutènico

Vocabolario on line

prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta [...] di tavole astronomiche per i moti planetarî, fondate sul sistema copernicano, elaborate dall’astronomo e matematico Erasmus Reinhold (1511-1553) e pubblicate da Michael Maestlin a Tubinga. ... Leggi Tutto

gàggio

Vocabolario on line

gaggio gàggio s. m. [dal fr. gage, di origine germ.; cfr. francone *waddi (affine al lat. vas vadis «garante»), divenuto nel lat. mediev. wadium], ant. – 1. a. Pegno, caparra. b. Ostaggio. 2. a. Soldo [...] militare (cfr. ingaggiare); stipendio: dugento migliaia di fiorini d’oro, che davano al Duca per suo g. (G. Villani). b. fig. Ricompensa, premio: nel commensurar d’i nostri gaggi Col merto è parte di nostra letizia (Dante). ... Leggi Tutto

nobiliare

Vocabolario on line

nobiliare agg. [der. di nobile]. – Dei nobili, della nobiltà: casta n., l’insieme dei nobili in quanto ceto chiuso, distinto o contrapposto al ceto medio, alla borghesia, alla classe popolare; predicati [...] , in ordine decrescente di dignità, sono: principe, duca, marchese, conte, visconte, barone, signore, patrizio, cavaliere ereditario, nobile (in Italia per espresso dettato della Costituzione i titoli hanno perso ogni valore giuridico e istituzionale ... Leggi Tutto

noblesse oblige

Vocabolario on line

noblesse oblige ‹noblès oblìiˇ∫› (fr. «nobiltà comporta obblighi»). – Motto proverbiale, attribuito al duca P.-M.-G. de Lévis in quanto si legge nella sua raccolta (1808) di Maximes et réflexions sur [...] già stato espresso da altri); si ripete spesso per indicare i doveri che i titoli di nobiltà impongono a chi li possiede, e, in senso più ampio (anche in tono iron. o scherz.), i doveri di comportamento che ogni uomo sente come derivanti dal proprio ... Leggi Tutto

ugonòtto

Vocabolario on line

ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues [...] di san Bartolomeo (dal 23 al 24 agosto 1572), durante la quale, su istigazione di Caterina de’ Medici e del duca Enrico I di Guisa, furono massacrati dai cattolici a Parigi e nella provincia circa 20.000 ugonotti, e si esaurì con la promulgazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

maṡenétta

Vocabolario on line

masenetta maṡenétta s. f. [dim. del settentr. màsena «màcina»]. – 1. Moneta d’argento (detta anche masenella), del valore di 2 bolognini o di un grossetto, coniata nelle zecche di Ferrara e di Reggio [...] Emilia per ordine del duca Ercole I d’Este; recava effigiata sul rovescio una macina da grano (donde il nome). 2. Variante di masanetta, nome veneto di una specie di granchi. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] il t. è galantuomo (perché rende giustizia), frasi prov.; i danni, i guasti, le ingiurie, le offese del t., che l’età t. e luogo; Poi che la fiamma fu venuta quivi Dove parve al mio duca t. e loco, In questa forma lui parlare audivi (Dante); Come uom ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] cioè: a. Moto verso luogo o verso persona o cosa: tutti i fiumi vanno al mare; andare alla stazione, all’ufficio, al tocca a andar con lui! (Manzoni); infuriava il colera, e il duca, per non sentirne a parlare, s’era fatto taciturno e solitario ... Leggi Tutto

pendènte

Vocabolario on line

pendente pendènte agg. e s. m. [part. pres. di pendere]. – 1. agg. a. Che pende dall’alto (con uso prevalentemente participiale): i prosciutti p. dal soffitto; nel linguaggio giur., frutti p., i frutti [...] d. Anticam., sempre con riferimento ad azione non compiuta, si trova usato in costruzioni assolute: la quale infermità p., il duca di Vertimbergh, con l’aiuto del langravio di Alsia e di altri prìncipi, ... recuperò il ducato (Guicciardini); talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lungo²

Vocabolario on line

lungo2 lungo2 prep. [dall’agg. lungo]. – 1. a. Indica movimento o direzione continua in un senso determinato, seguendo, fiancheggiando o costeggiando un luogo che si sviluppa linearmente; si unisce al [...] . b. ant. Allato, accanto: I’ m’accostai con tutta la persona Lungo ’l mio duca (Dante). Con accezione affine, lungo sign. alle espressioni «in tutta la lunghezza», «in tutti i punti di», senza includere necessariamente l’idea del movimento (per es ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Filibèrto I duca di Savoia
Figlio cadetto (Chambéry 1465 - Lione 1482) di Amedeo IX. Successe nel 1472 al padre, sotto la reggenza della madre Iolanda di Francia. Caduta questa nelle mani di Carlo il Temerario, F., dopo fortunose vicende, ottenne la protezione di Luigi...
Carlo I duca di Savoia
Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, allontanò lo zio Filippo di Bresse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali