• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [13]
Botanica [7]
Geografia [4]
Storia [2]
Diritto [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Militaria [1]
Geologia [1]

gòral

Vocabolario on line

goral gòral s. m. [dall’ingl. goral, voce di origine indiana]. – Mammifero ungulato della sottofamiglia dei camosci (Naemorhedus goral), che vive, in branchi di pochi individui, a sud dell’Himalaya, [...] a un’altitudine variante fra i mille e i tremila metri: è alto al garrese una settantina di centimetri, ha pelame denso, grossolano, di colore bruno rossastro superiormente, biancastro inferiormente, e ... Leggi Tutto

linsango

Vocabolario on line

linsango s. m. [lat. scient. Linsang, dal giavanese liṅsaṅ] (pl. -ghi). – In zoologia, nome delle varie specie di carnivori viverridi già appartenenti al genere Linsang e ora ascritti al genere Prionodon, [...] che vivono isolati nelle foreste e nelle boscaglie di Giava, del Borneo e della regione dell’Himalaya: hanno corpo agile, flessuoso, segnato da righe e da macchie, lungo una settantina di centimetri di cui una buona metà spetta alla coda. ... Leggi Tutto

pitta²

Vocabolario on line

pitta2 pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. [...] del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura), che vive sulle montagne dell’Himalaya, e la p. gigante (lat. scient. P. maxima) delle Molucche, che è la specie di maggiori dimensioni fra i componenti del genere (28 cm circa). ... Leggi Tutto

puerària

Vocabolario on line

pueraria puerària s. f. [lat. scient. Pueraria, dal nome del botanico svizz. M. N. Puerari († 1845)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con più di 30 specie, originarie del Giappone, dell’Asia [...] sud-orient. fino all’Himalaya e alcune isole del Pacifico: sono erbe o arbusti spesso rampicanti, con foglie trifogliolate e fiori grandi in lunghi e densi racemi. Alcune specie sono coltivate nelle regioni calde e temperate per coprire muri, verande ... Leggi Tutto

pashmina

Vocabolario on line

pashmina ‹paš-› s. f. [dal pers. pashmin «fatto di lana (pashm)»], invar. – Lana di alto pregio proveniente da capre dell’Himalaya; anche, indumento (spec. scialle) realizzato con questa lana. ... Leggi Tutto

Generazione Z

Neologismi (2020)

Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del [...] Research con i piumini nello stesso nylon giapponese con cui si fanno i sacchi a pelo per le spedizioni in Himalaya: leggerissimo e caldissimo. Ai ragazzini (noi boomers chiamiamo così la generazione Z) è riservata Originals by Originals, la linea ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Himalaya
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2,...
Everest, Monte
Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico e geodetico dell’India. Una spedizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali