• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [13]
Botanica [7]
Geografia [4]
Storia [2]
Diritto [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Militaria [1]
Geologia [1]

tàkin

Vocabolario on line

takin tàkin s. m. [da una voce tibeto-birmana (v. tibetano), attrav. l’inglese]. – Mammifero artiodattilo della famiglia bovidi (lat. scient. Budorcas taxicolor), diffuso nelle foreste montane dell’Himalaya [...] e della Cina meridionale, tra i 2000 e i 4500 m di altitudine; è simile ad una grossa capra, con corpo massiccio rivestito di pelo lungo e folto, corna brevi con le punte rivolte in avanti sulla fronte, ... Leggi Tutto

monsònico

Vocabolario on line

monsonico monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato [...] m., territorio del regno floristico paleotropicale che comprende le regioni a clima monsonico del territorio che dalle pendici dell’Himalaya tropicale, dalla Cina merid. e da Formosa, attraverso l’Indocina e l’Indonesia con le Filippine, giunge fino ... Leggi Tutto

còptide

Vocabolario on line

coptide còptide s. f. [lat. scient. Coptis, der. del gr. κόπτω «tagliare», per le foglie frastagliate]. – Genere di piante ranuncolacee, con una decina di specie del Giappone, America Settentr., ecc.: [...] sono erbe perenni, con rizoma giallo, fiori solitari o in racemo; il rizoma di due sue specie, Coptis trifolia e C. teeta, rispettivamente dell’America Settentr. e dell’Himalaya, è usato come tonico. ... Leggi Tutto

indiano

Vocabolario on line

indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] bruna, capelli scuri e ondulati; regione i., la regione zoogeografica che comprende la penisola indiana (fino alla catena dell’Himalaya), l’isola di Ceylon e le isole vicine, la cui fauna presenta alcune affinità con la fauna africana (come, per ... Leggi Tutto

lofòforo²

Vocabolario on line

lofoforo2 lofòforo2 s. m. [lat. scient. Lophophorus, comp. di lopho- «lofo-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, genere di fasianidi dell’Asia, somigliante per l’aspetto generale ai galli cedroni; la [...] più nota, per la bellezza del piumaggio dai vivi riflessi metallici, è il l. splendente (lat. scient. Lophophorus impejanus), lungo fino a 65 cm, che vive nella zona orientale dell’Himalaya, nelle foreste tra i due e i tremila metri di altitudine. ... Leggi Tutto

cinghiale

Vocabolario on line

cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] circa 30 cm di altezza alla spalla, con coda corta e tre paia di capezzoli, che abita la zona boscosa dell’Himalaya orientale. 4. Pesce cinghiale, pesce della famiglia caproidi (Capros aper), detto anche pesce tamburo, lungo fino a 16 cm, comune sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

èpafo

Vocabolario on line

epafo èpafo s. m. [dal nome del mitico re egizio Epafo]. – Farfalla diurna della famiglia papilionidi (Parnassius epaphus), esclusiva della catena dell’Himalaya, una tra le poche specie che vivono oltre [...] i 3000 m, raggiungendo perfino i 5000 m di altezza ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] ). 7. In botanica, c. imperiale, pianta bulbosa delle liliacee (Fritillaria imperialis), originaria dei monti della Persia sino all’Himalaya e coltivata anche nei giardini, con caule eretto alto sino a un metro, fiori giallo-bruni venati di rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

michèlia

Vocabolario on line

michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini [...] delle regioni temperate calde, anche per i fiori rossi o gialli, profumati; dalla specie Michelia champaca dell’Himalaya, e coltivata anche in altre regioni dell’Asia, si ottiene un’essenza, l’olio di champaca usato in profumeria (v. champaca). ... Leggi Tutto

cédro¹

Vocabolario on line

cedro1 cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] al larice, con foglie persistenti e grossi strobili eretti, ovoidali, formati da squame larghissime, di spessore sottile, che maturano in due anni; particolarm. noto, anche perché celebrato in più luoghi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Himalaya
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2,...
Everest, Monte
Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico e geodetico dell’India. Una spedizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali