kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti [...] marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva. Per estens., il nome indica anche un genere cinematografico, che ha avuto notevole diffusione, ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Huaizhou, Henan, 813 - Yongyang, Henan, 858), fra i più famosi della dinastia Tang. Per la densità del linguaggio e la ricchezza allusiva i suoi versi sono spesso di difficile interpretazione.
Generale cinese (Tangyin Xian, Henan, 1103 - Shaoxing 1142). Messo a morte dal traditore Qin Kui mentre difendeva la dinastia Song contro gli invasori Nüzhen, entrò nell'epica popolare ispirando testi narrativi e teatrali.