• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]

habitat

Sinonimi e Contrari (2003)

habitat /'abitat/ s. m. [3a pers. sing. del pres. indic. del v. lat. habitare "abitare"]. - 1. (biol.) [insieme delle condizioni ambientali in cui vive una specie di animali o di piante] ≈ ‖ biosistema, [...] ecosistema. ⇑ ambiente. 2. (estens.) [condizioni generali di un insediamento umano] ≈ ambiente, contesto, milieu, spazio, territorio, tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ; ecosfera; ecosistema; ecotipo; ecotono; edafismo; fascia dell’ozono o ozonosfera; fauna; flora; habitat; naturalizzazione; nicchia ecologica; successione ecologica. Interventi umani e fonti energetiche - 1. Agrigenetica; antropizzazione; antroposfera ... Leggi Tutto

servitù

Sinonimi e Contrari (2003)

servitù (ant. servitude e servitute) s. f. [dal lat. servĭtus -utis "schiavitù", der. di servus "servo"]. - 1. a. [condizione, stato di servo: riscattarsi dalla s.] ≈ (lett.) cattività, schiavitù, (lett.) [...] servaggio. ‖ sudditanza, vassallaggio. ↔ libertà. ‖ indipendenza. b. (lett.) [condizione di animale che non vive nel suo habitat naturale: un leoncino nato in s.] ≈ cattività. ↔ libertà. 2. (solo al sing.) (estens.) [l'insieme delle persone addette ... Leggi Tutto

ambiente

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] .) [l'insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi] ≈ habitat. c. [la natura con le sue risorse, considerata come patrimonio da proteggere] ≈ natura. ‖ paesaggio, territorio. 2. (fig., soc ... Leggi Tutto

milieu

Sinonimi e Contrari (2003)

milieu /mi'ljø/ s. m., fr. [comp. di mi "medio" (lat. medius) e lieu "luogo" (lat. locus)], in ital. invar. - 1. a. [insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che permettono l'esistenza degli [...] esseri viventi] ≈ ambiente, Ⓣ (biol.) ecosistema, Ⓣ (biol.) habitat. b. (estens.) [insieme di condizioni sociali, culturali e sim.: trovarsi fuori dal proprio m.] ≈ ambiente, contesto, (fam.) giro. 2. (gerg.) [insieme di coloro che svolgono attività ... Leggi Tutto

sopravvivere

Sinonimi e Contrari (2003)

sopravvivere /sopra'v:ivere/ v. intr. [dal lat. tardo supravivĕre, comp. di supra- "sopra-" e vivĕre "vivere"] (fut. sopravvivrò o sopravviverò, condiz. sopravvivrèi o sopravviverèi, ecc.; negli altri [...] a). 2. (biol.) [di specie animali e vegetali, salvarsi dall'estinzione: una pianta che sopravvive solo in un habitat ristretto] ≈ restare, rimanere. ↔ estinguersi, scomparire. 3. (fig.) [continuare a vivere idealmente anche dopo la morte, con la prep ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia [...] ; ecosfera; ecosistema; ecotipo; ecotono; edafismo; fascia dell’ozono o ozonosfera; fauna; flora; habitat; naturalizzazione; nicchia ecologica; successione ecologica. Interventi umani e fonti energetiche - 1. Agrigenetica; antropizzazione; antroposfera ... Leggi Tutto

regno

Sinonimi e Contrari (2003)

regno /'reɲo/ s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis "re"]. - 1. (polit.) a. [stato con regime monarchico] ≈ monarchia, (ant.) reame. ‖ impero, principato. ↔ repubblica. b. [autorità, carica di sovrano: [...] ) ≈ inferno. 3. (fig.) a. [ambito, luogo o situazione in cui domina qualcuno o qualcosa: il r. della fantasia] ≈ mondo, universo. b. [ambiente congeniale: quando è nel suo laboratorio, si sente veramente nel suo r.] ≈ elemento, habitat, paradiso. ... Leggi Tutto

territorio

Sinonimi e Contrari (2003)

territorio /ter:i'tɔrjo/ s. m. [dal lat. territorium, der. di terra "terra"]. - 1. a. [estensione territoriale più o meno ampia] ≈ [→ TERRA s. f. (3. a)]. b. [estensione territoriale che costituisce un'unità [...] : il t. d'una diocesi] ≈ Ⓣ (amministr.) giurisdizione. 2. (estens.) a. [contesto naturale, ambientale e sim.: politica del t.] ≈ ambiente, habitat. b. [in riferimento a derrate alimentari e sim., ambito locale da cui provengono] ≈ terroir. [⍈ POSTO] ... Leggi Tutto

elemento

Sinonimi e Contrari (2003)

elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] alla loro vita: i pesci vivono nell'acqua, che è il loro e.] ≈ ambiente, Ⓣ (biol.) ecosistema, Ⓣ (biol.) habitat. b. [ciascuna delle parti strutturali che entrano nella costituzione di qualcosa: gli e. architettonici di un edificio; scomporre un ... Leggi Tutto
Enciclopedia
habitat
In ecologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie. In botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo. Con significato più specifico, lo spazio multidimensionale...
lentico, habitat
In ecologia, l’habitat delle acque interne non correnti (laghi, stagni e pozze). Si contrappone a lotico (➔ lotico, habitat).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali