usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] u.] ≈ comune, corrente, d'uso. 2. (lett.) a. [di persona, che ha familiarità con qualcosa, con la prep. a: gente u. alle armi, ai pericoli] ≈ u. (G. Leopardi)] ≈ e ↔ [→ USUALE agg. (1)]. ■ s. m., solo al sing. 1. [con valore neutro, ciò che si ...
Leggi Tutto
festa /'fɛsta/ s. f. [lat. festa, propr. femm. dell'agg. festus "festivo, solenne"]. - 1. a. [giorno, per lo più non lavorativo, destinato a una solennità religiosa o civile: f. nazionale; f. di san Giuseppe] [...] domani è la tua f.] ≈ ⇓ compleanno, (lett.) genetliaco, onomastico. d. (estens.) [giorno in cui non si lavora: il provveditore ci ha dato f. domani] ≈ vacanza. ● Espressioni: fare festa 1. [festeggiare non andando al lavoro e sim.] ≈ fare vacanza; 2 ...
Leggi Tutto
uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] un termine] ≈ senso, significato, valore. □ mettere fuori uso [recare grave danno a qualcosa: il gran freddo ha messo fuori u. la macchina] ≈ danneggiare, deteriorare, (fam.) fare fuori, guastare, rovinare, (fam.) scassare, sfasciare. ↔ accomodare ...
Leggi Tutto
usuale /uzu'ale/ [dal lat. tardo usualis, der. di usus -us "uso²"]. - ■ agg. 1. [che si presenta usualmente, che segue la consuetudine e non ha quindi nulla di straordinario: un fatto u.] ≈ abituale, comune, [...] estens.) [di media qualità: roba u.] ≈ andante, comune, ordinario, standard. ‖ dozzinale, grossolano. ↔ fine, raffinato, ricercato, scelto, speciale. ■ s. m., solo al sing. [con valore neutro, ciò che è solito: un'esperienza fuori dell'u.] ≈ [→ USATO ...
Leggi Tutto
usufruttuario /uzufrut:u'arjo/ [dal lat. tardo usufructuarius]. - ■ agg. (giur.) [che gode l'usufrutto o ha qualcosa in usufrutto] ≈ beneficiario. ■ s. m. (f. -a) [chi gode l'usufrutto] ≈ beneficiario. ...
Leggi Tutto
polo /'pɔlo/ s. m. [dal lat. polus, gr. pólos, propr. "asse, perno"]. - 1. (astron.) [ciascuno dei due punti d'intersezione dell'asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie: i [...] dello stesso orientamento: p. laico, progressista] ≈ alleanza, coalizione, convenzione, lega, patto, unione. b. [persona o luogo che ha funzioni di attrazione e aggregazione: Roma è il p. della cristianità] ≈ centro, cuore, fulcro, guida, perno. c ...
Leggi Tutto
scottare [lat. volg. ✻excoctare, der. di excoctus "molto cotto, bruciato"] (io scòtto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare bruciature] ≈ ↑ ustionare. ↓ bruciacchiare, bruciare. 2. (estens., gastron.) [fare bollire [...] per brevissimo tempo: s. i piselli prima di surgelarli] ≈ (non com.) sbianchire, sbollentare. ⇑ cuocere. ↔ refrigerare. ‖ raffreddare. 3. (fig., fam.) [produrre un vivo senso di dispiacere: il tuo rifiuto lo ha molto scottato] ≈ addolorare, ferire. ‖ ...
Leggi Tutto
love-story /lʌv 'stɔ:ri/, it. /lɔv'stori/ locuz. ingl. [propr. "storia d'amore", dal titolo di un romanzo, poi film (1970), dello scrittore amer. E. Segal], usata in ital. come s. f. - [rapporto d'amore, [...] spec. in senso scherz. o iron.: ha una love-story con un musicista] ≈ legame, relazione, (fam.) storia. ‖ avventura, flirt, (spreg.) tresca. ...
Leggi Tutto
fiamma s. f. [lat. flamma]. - 1. [sorgente di calore e luce costituita da masse gassose, ottenute generalm. per combustione: la f. d'una candela; le f. dell'inferno] ≈ ↑ vampa. ‖ fiammata, vampata. ● Espressioni: [...] intenso: le f. del desiderio; tener viva la f. della fede] ≈ ardore, fervore, passione. 3. (scherz.) [persona amata: ha incontrato una sua vecchia f.] ≈ amato, amore, innamorato, passione. 4. (estens.) [al plur., distintivo che certe armi o corpi ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...