cavaliere /kava'ljɛre/ (ant. cavaliero e cavalliere) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier]. - 1. a. (equit.) [chi cavalca abitualmente: essere un buon c.] ≈ cavalcatore, cavallerizzo. ⇓ fantino, [...] .) a. [persona di rango sociale elevato] ≈ aristocratico, hidalgo, nobile, nobiluomo, patrizio, signore. ↔ plebeo, popolano. b. [chi ha modi eleganti, garbati e sim., soprattutto nei riguardi delle donne: comportarsi da vero c.] ≈ galante, galantuomo ...
Leggi Tutto
poligamo /po'ligamo/ [dal gr. polýgamos, comp. di poly- "poli-" e gámos "nozze"]. - ■ agg. (etnol.) [che ha carattere di poligamia] ≈ e ↔ [→ POLIGAMICO]. ■ s. m. (f. -a) (etnol.) [chi vive in stato di [...] poligamia] ↔ monogamo ...
Leggi Tutto
urbanistica /urba'nistika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. urbanistico]. - [branca dell'architettura che ha per oggetto l'analisi e lo sviluppo del territorio urbano] ≈ architettura urbana. ...
Leggi Tutto
polimotore /polimo'tore/ [comp. di poli- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - ■ agg. (aeron.) [di veicolo, spec. di aeromobile, che ha più motori] ≈ multimotore, plurimotore. ⇓ bimotore, [...] quadrimotore, trimotore. ↔ monomotore. ■ s. m. (aeron.) [aeromobile fornito di più motori] ≈ e ↔ [→ POLIMOTORE agg.]. ...
Leggi Tutto
ferito [part. pass. di ferire]. - ■ agg. [che ha riportato una o più ferite: rimanere f.] ≈ ↑ morto. ↓ contuso. ‖ leso. ↔ incolume, indenne, illeso, sano e salvo. ■ s. m. (f. -a) [persona ferita: nello [...] scontro si sono avuti parecchi f.] ≈ ↑ morto. ‖ vittima ...
Leggi Tutto
scoraggiare [der. di coraggio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scoràggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far perdere il coraggio o la forza d'animo: l'esito negativo dell'esame lo ha molto scoraggiato] ≈ e ↔ [→ [...] SCONFOR TARE]. 2. (estens.) [rendere difficoltosa o controproducente un'azione e sim.: il cambiamento di regime scoraggia qualsiasi investimento] ≈ disincentivare, frenare, ostacolare, sconsigliare. ↔ ...
Leggi Tutto
cavo¹ [lat. cavus]. - ■ agg. [che ha una superficie concava] ≈ cavernoso, concavo, incavato, infossato, profondo, scavato, vuoto. ↔ convesso, prominente, rilevato, sporgente. ■ s. m. 1. [parte cava di [...] qualcosa: il c. della mano] ≈ [→ CAVITÀ (1)]. 2. (anat., med.) [spazio vuoto anche di natura patologica: c. peritoneale] ≈ [→ CAVITÀ (3)] ...
Leggi Tutto
polipo /'pɔlipo/ s. m. [dal lat. poly̆pus, dal gr. polýpous, propr. "che ha molti piedi"]. - 1. [mollusco cefalopode ottopode] ≈ polpo. ⇓ moscardino. 2. (med.) [escrescenza di piccola dimensione su una [...] superficie mucosa] ≈ ‖ Ⓖ (pop.) cicciolo, Ⓖ (pop.) cicciotto ...
Leggi Tutto
urlata s. f. [part. pass. femm. di urlare]. - 1. [l'urlare con intento di rimprovero: la sua u. non ha ottenuto risultati] ≈ sgridata, strigliata. ↓ lavata di testa (o di capo), predica, (scherz.) predicozzo, [...] ramanzina, rimprovero. 2. (estens.) [frase o discorso pronunziati con voce alterata] ≈ (fam.) piazzata, (fam.) sbraitata, scenata ...
Leggi Tutto
politeismo s. m. [der. del gr. polýtheos "che ha molti dèi"]. - (relig.) [venerazione di più divinità] ≈ [dal punto di vista cristiano] paganesimo, [dal punto di vista cristiano] (lett.) pagania, [dal [...] punto di vista cristiano] (lett.) paganismo. ↔ monoteismo. ‖ enoteismo, monolatria ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...