cassetta /ka's:et:a/ s. f. [dim. di cassa]. - 1. [cassa di piccole dimensioni] ≈ scatola. ‖ astuccio, scrigno. 2. [contenitore di plastica avente al suo interno un nastro magnetico per la registrazione [...] ≈ incassare, guadagnare. ↔ perdere. ▲ Locuz. prep.: fig., di cassetta [riferito spec. a film, spettacoli, ecc., che ha successo di pubblico e procura buoni incassi] ≈ commerciale, di cartello, popolare. ↑ scadente, triviale. ‖ banale. ↔ artistico, d ...
Leggi Tutto
liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] illiquido, insolvente, insolvibile. 4. (fig.) [di sguardo, dall'espressione sensuale o trasognata] ≈ languido, (lett.) languoroso. ■ s. m. 1. (fis.) [sostanza liquida in genere: l. torbido, denso] ≈ Ⓖ (ant.) liquore. ⇑ fluido. ↔ solido. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
unanimità s. f. [dal lat. unanimĭtas -atis]. - [piena corrispondenza di opinioni tra più persone, spec. in occasione di votazioni e sim.: ottenere l'u. dei voti] ≈ concordanza, plenum. ↔ discordanza. ▲ [...] Locuz. prep.: all'unanimità [senza nessun parere sfavorevole o voto contrario: la giuria lo ha dichiarato vincitore all'u.] ≈ [→ UNANIMEMENTE]. ...
Leggi Tutto
scommettere¹ /sko'm:et:ere/ [der. di commettere¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [dividere due o più elementi che formavano un tutto organico e compatto: la tempesta [...] ha scommesso il fasciame della barca] ≈ e ↔ [→ SCONNETTERE v. tr. (1)]. ■ scommettersi v. intr. pron. [cessare di formare un tutto organico e compatto: l'armadio si è tutto scommesso] ≈ e ↔ [→ SCONNETTERE v. intr. pron.]. ...
Leggi Tutto
lirico /'liriko/ [dal lat. lyrĭcus, gr. lyrikós, der. di lýra "lira²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [di poesia o opera letteraria in cui predominano l'elemento e il tono personale, sentimentale, emotivo: [...] , patetico, sentimentale. 2. (estens.) [che richiama o ha i caratteri della poesia lirica: tono l.] ≈ elegiaco, alla musica lirica: genere l.; stagione l.] ≈ melodrammatico, operistico. ■ s. m. (crit.) [autore di poesie liriche: antologia di l. ...
Leggi Tutto
undici /'unditʃi/ s. m. [uso sost. dell'agg. num. undici]. - (sport.) [insieme dei calciatori dello stessa società sportiva che scendono in campo in una partita: ha vinto l'u. della Juventus] ≈ compagine, [...] formazione, squadra ...
Leggi Tutto
liscio /'liʃo/ [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise "lieve, piano"] (pl. f. -sce). - ■ agg. 1. a. [che ha la superficie piana e uniforme, priva di asperità e increspature: mobile l.; una parete l.] ≈ [...] , senza aggiunta di acqua o selz, non allungata: un amaro l.; caffè l.] ≈ ‖ assoluto, puro. ↔ allungato, corretto, diluito. ■ s. m. (mus.) [ballo a diffusione popolare, lento, non sincopato, eseguito strisciando i piedi sul pavimento] ≈ ballo liscio. ...
Leggi Tutto
poco /'pɔko/ (tronc. po', solo nella costruzione un po' e alcune altre) [lat. paucus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c'è p. lavoro] ≈ insufficiente, limitato, [...] , per farla breve. 2. [concludendo: in poche p., ha deciso di cambiare lavoro] ≈ in conclusione, in definitiva, insomma p. lontano di qui] ≈ non molto. ↔ assai, molto, parecchio. ■ s. m., solo al sing. [piccola quantità: gli basta il p. che possiede ...
Leggi Tutto
poema /po'ɛma/ s. m. [dal lat. pŏēma -ătis "composizione poetica", gr. póiēma -atos, der. di poiéō "fare, produrre"] (pl. -i, ant. poèmati). - 1. (crit.) [opera poetica di carattere narrativo o didascalico, [...] di tono e argomento vari: p. epico, cavalleresco]. 2. (fig., scherz.) [componimento, articolo, saggio, lettera, ecc., che abbiano una lunghezza notevolmente maggiore del normale: mi ha scritto un p., non una lettera] ≈ (fam.) papiro, (fam.) romanzo. ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...