pluridimensionalità s. f. [der. di pluridimensionale]. - [qualità di ciò che ha più dimensioni] ≈ multidimensionalità. ↔ unidimensionalità. ...
Leggi Tutto
fardello /far'dɛl:o/ s. m. [der. dell'arabo farḏ "carico del cammello"]. - 1. (lett.) [grosso involto da portare per lo più a spalla] ≈ fagotto. 2. (fig.) [carico morale: ognuno ha il suo f. di dolori] [...] ≈ carico, croce, onere, peso ...
Leggi Tutto
fare¹ s. m. [uso sost. di fare], solo al sing. - 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo] ≈ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, [...] di agire: ha un f. che non mi piace] ≈ comportamento, contegno, modo di fare. ‖ piglio. ▼ Perifr. prep.: non com., sul fare di ≈ a imitazione di, a somiglianza di, sulle orme di. 3. [processo in divenire, solo in alcune locuz.] ▲ Locuz. prep. (con ...
Leggi Tutto
farinaceo /fari'natʃeo/ [dal lat. tardo farinaceus agg.]. - ■ agg. [che ha la consistenza e l'aspetto della farina] ≈ farinoso, sfarinato. ■ s. m. [spec. al plur., gli alimenti ricchi di amido o che sono [...] prodotti con farina] ≈ ‖ carboidrato. ⇓ pane, pasta, patata ...
Leggi Tutto
pluriparità s. f. [comp. di pluri- e -parità]. - (biol.) [condizione di donna o, in genere, di femmina di mammifero che ha partorito almeno due volte] ≈ multiparità. ↔ nulliparità. ...
Leggi Tutto
linguaccia /lin'gwatʃ:a/ s. f. [pegg. di lingua] (pl. -ce). - 1. [lingua sporca, patinosa, di chi ha digerito male] ● Espressioni: fig., fam., fare le linguacce [fare a qualcuno espressioni di scherno] [...] ≈ fare le boccacce (o le smorfie). 2. (fig.) [chi parla male degli altri] ≈ (fam.) lingua pizzuta, (iron.) linguetta, mala lingua, maldicente, maligno, pettegolo ...
Leggi Tutto
caso /'kazo/ s. m. [dal lat. casus -us "caduta", der. di cadĕre "cadere"]. - 1. [avvenimento fortuito] ≈ accidente, casualità, coincidenza, combinazione, imprevisto. ▲ Locuz. prep.: a caso ≈ (spreg.) a [...] : se per caso hai bisogno di me, scrivimi] ≈ eventualmente, magari. 2. [causa estranea al volere umano: è stato il c. che ha voluto così] ≈ destino, fatalità, fato, fortuna, sorte. 3. [l'accadere di qualcosa e le circostanze in cui ciò avviene: un c ...
Leggi Tutto
scollacciato agg. [part. pass. di scollacciarsi]. - 1. a. [di abito, spec. femminile, che ha una scollatura eccessiva: un vestito s.] ≈ audace, osé. ↑ indecente, sconcio. ↓ scollato. ⇑ aperto. ↔ accollacciato, [...] b. (estens.) [di persona, che indossa abiti molto scollati e mostra quindi poco rispetto per le regole della morale: ragazza s.] ≈ e ↔ [→ SCOSTUMATO agg. (1. a)]. 2. (fig.) [di racconto, linguaggio e sim., che tende all'osceno] ≈ audace, boccaccesco ...
Leggi Tutto
scolorare [der. di colorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scolóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare perdere il colore o diminuirne la vivacità: l'esposizione al sole ha scolorato la stoffa] ≈ dilavare, sbiadire, [...] scolorire, stingere. ‖ schiarire. ↔ colorare, colorire, tingere. 2. (fig.) [rendere più vago: il tempo scolora i ricordi] ≈ appannare, attenuare, indebolire, offuscare, scolorire. ‖ sminuire, svilire. ...
Leggi Tutto
pluviale [dal lat. pluvialis, der. di pluvia "pioggia"]. - ■ agg. 1. (meteor.) [che si riferisce alla pioggia, che ha origine dalla pioggia e sim.: acqua p.] ≈ Ⓖ piovano. 2. (geogr.) [di foresta, vegetazione [...] e sim., ricca di specie arboree sempreverdi] ≈ equatoriale, tropicale. ■ s. m. (edil.) [canale verticale di scarico delle acque pluviali provenienti da un tetto o da una terrazza] ≈ grondaia. ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...