• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12527 risultati
Tutti i risultati [12527]
Industria [874]
Medicina [849]
Zoologia [644]
Botanica [635]
Diritto [539]
Religioni [488]
Storia [461]
Arti visive [455]
Fisica [402]
Alimentazione [373]

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] dell'incontro tra Emma (Valeria Golino), osteopata cieca che ha trasformato il suo handicap in forza rigeneratrice, e Teo (Adriano . (Giovanni Serra, Culturaedintorni.it, 23 agosto 2023). Composto dal confisso audio- aggiunto al s. f. descrizione. ... Leggi Tutto

Calcio posizionale

Neologismi (2024)

calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento [...] trasformazione, anche il calcio e che oggi quell’approccio – che ha caratterizzato tre decenni – sta sbiadendo. Quei numerini – 4-3- (Claudio Pellecchia, RivistaUndici.com, 5 marzo 2024, Serie A). Composto dal s. m. calcio e dall’agg. posizionale. ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] come fanno le radio commerciali con le canzonette? Qui Valzania s'infervora. (Fulvia Caprara, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 4 Cronache) • L'ultimo esempio arriva da Spotify. che ha lanciato in via sperimentale nel Regno Unito e Australia la sua ... Leggi Tutto

Impatriato

Neologismi (2024)

impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] con la sentenza n. 1474 del 21 aprile 2023, ha stabilito che l’applicazione del bonus per i lavoratori che com, 22 aprile 2024, NtPlus Lavoro). Rifatto sull’agg. e s. m. espatriato, con cambio di prefisso. Europeismo tecnico-giuridico: al ... Leggi Tutto

Alimentazione complementare a richiesta

Neologismi (2024)

alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione [...] fornire una parte significativa dei nutrienti di cui il bambino ha bisogno per crescere sano. Nel parlare comune restano molto it, 23 maggio 2024, Magazine / Pediatria). Composto dal s. f. alimentazione, dall’agg. complementare e dalla loc. ... Leggi Tutto

Ecofascismo

Neologismi (2024)

ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] , Tascabile.com, 21 gennaio 2021, Scienze) • Come ha ricostruito Hope not Hate – organizzazione impegnata contro il razzismo 27 aprile 2024, Cultura). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. fascismo. Da confrontare con l’ingl. ecofascism. Già ... Leggi Tutto

Razzismo immobiliare

Neologismi (2024)

razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] . Shelter in Place] ad alto tasso di razzismo immobiliare (chi ha vissuto in America sa l’incubo di comprare casa lì. E del razzismo immobiliare. (Repubblica.it, 14 settembre 2024, Cronaca). Loc. composta dal s. m. razzismo e dall’agg. immobiliare. ... Leggi Tutto

IA-taliano

Neologismi (2024)

IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e [...] p. 11). Composto dall’acronimo I(ntelligenza) A(rtificiale) e dal s. (i)taliano. Parola d’autore. Nell’articolo di Giuseppe Antonelli multimediale, in cui l’interazione con video e audio ha ricondotto la scrittura a un ruolo ancillare (l’era ... Leggi Tutto

Barattellum

Neologismi (2024)

barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] vero e proprio baratto, siamo in presenza del barattellum", ha detto il senatore dem Andrea Martella mettendo in evidenza la . (Repubblica.it, 11 luglio 2024, Circo Massimo). Derivato dal s. m. baratt(o) con l’aggiunta dello pseudo-suffisso latino ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] i suoli, gli elementi geomorfologici. ♦ L'archeologia ambientale ha avuto un notevole sviluppo e impulso negli ultimi trent'anni , Stampa.it, 27 maggio 2023, Vercelli). Loc. composta dal s. f. archeologia e dall’agg. ambientale. In un’accezione più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1253
Enciclopedia
s iniziale [prontuario]
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Skujenieks, Knuts
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali