memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] anche le tracce che persone o fatti lasciano nella mente (di quei tempi s’è persa m.). 3. In senso più concreto, la memoria è un di una questione e si espongono le proprie ragioni (l’avvocato ha consegnato una m. al giudice). 6. Usato al plurale, il ...
Leggi Tutto
materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] dei modi materiali). 4. MAPPA In funzione di sostantivo, materiale ha un significato vicino a quello di materia; ma mentre con materia s’intende una sostanza omogenea, materiale indica un insieme di sostanze anche non omogenee, che possono avere in ...
Leggi Tutto
parlamento
1. MAPPA Il PARLAMENTO è un organo politico collettivo, formato da un gruppo di persone elette dal popolo; il popolo, attraverso i parlamentari eletti, che lo rappresentano, partecipa alla [...] il parlamento (il p. ha votato la fiducia al governo), 3. e anche all’edificio in cui ha sede il parlamento (andare al raccontava certe storie scandalose; per esempio che a Parigi s’insegnava ginecologia nelle scuole, e che vi funzionava un ...
Leggi Tutto
pagare
1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] sia la persona a cui si dà il denaro, che ha fornito un bene o un servizio oppure ha prestato la propria attività lavorativa (p. il padrone di casa suo debito d’onore, ma, non avendone di suoi, s’era servito del denaro degli amici.
Emilio De Marchi,
...
Leggi Tutto
pieno
1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] (mi sento p., non posso mangiare altro), 5. di qualcosa che non ha spazi vuoti al suo interno (un muro p.), 6. di una parte del
pieno di sé
Citazione
Ma d’improvviso tutto tacque: poi s’udirono passi, risuonarono voci; il cortile fu pieno di gente ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] di Venere). 4. Al di fuori dell’ambito religioso, il termine rito ha un significato più generale: indica un insieme di norme, una cerimonia o un santo; e aveva pregato e invitato poscia dai frati s’era posto a sedere nel presbitero e quivi assisteva ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] di futuro catastrofica. E così, accanto alla ricerca di senso, corre il nichilismo autodistruttivo per cui nessun lavoro, in fondo, ha senso. Negli Stati Uniti lo hanno chiamato Great Resignation o Big Quit: il numero crescente di dimissioni per la ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] Stampa, 1° febbraio 2004, p. 18, Economia e Finanza) • Terzo, viene superato il sistema dell’aggio esattoriale, che Equitalia ha ereditato dai vecchi concessionari privati ma che è ormai incongruo con la sua natura pubblica. Al posto dell’aggio viene ...
Leggi Tutto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] , occupano molto meno spazio, un vertiporto perfettamente funzionante, ha bisogno di soli 625 metri quadrati (minimo). (Luca città, senza bisogno di aeroporti. Proprio questa caratteristica ha dato loro il nome, non particolarmente mnemogenico, di ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] di alcol". (Ansa.it, 27 settembre 2021, Salute&Benessere) • “Alcuni dicono che viviamo in un’era di ‘permacrisi’ – ha rilevato [Christine Lagarde, presidente della Bce] –: dove ci muoviamo continuamente da un’emergenza all’altra. Solo 10 anni fa ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...