europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] sostenuto per tutto il sec. 19° e buona parte del 20°, ma solo dopo la seconda guerra mondiale ha perduto il suo carattere elitario, e ha dato vita alla costruzione di organismi politico-giuridici (Consiglio d’Europa, CEE, ecc.) che hanno avviato un ...
Leggi Tutto
v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e [...] , p. 2) • Per lo stesso motivo, credo, s’imporrà googlare (= «cercare con Google», celeberrimo motore di ricerca anch’io?»). Qualcuno dirà: non bisogna stupirsi. Ogni nuovo strumento ha creato i suoi vocaboli. Da principio stupiscono, poi ci si fa ...
Leggi Tutto
petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] l’odore caratteristico che accompagna le prime piogge dopo un periodo di bel tempo? Non tutti lo sanno ma quel profumo ha un nome, ovvero petricore (o petricor), termine coniato dai due scienziati australiani, I. J. Bear and R. G. Thomas, che negli ...
Leggi Tutto
aggressivo
1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] che manifesta aggressività (Giovanni ha un temperamento davvero a.; mi ha dato una risposta aggressiva). (aggressivi tossici, irritanti).
Citazione
E scrisse una lunga lettera che s’aggirava tutta, smaniosamente, su queste due frasi: «Che ho fatto ...
Leggi Tutto
abito
1. MAPPA Con il termine ABITO si intende genericamente un vestito di qualsiasi tipo o modello (un negozio di abiti da donna; a. da lavoro; abiti di mezza stagione; a. da sera, da sposa); in particolare [...] (l’a. al vizio; ha l’a. mentale del ragionatore). Quest’ultimo significato ha un’origine filosofica: deriva infatti lustrando e ornando tutto come per una gran festa. E il visconte s’era fatto fare un abito di velluto nero con un grande sbuffo alla ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] in a.; guardare in a.). 6. MAPPA La parola aria ha anche diversi usi figurati: può indicare le condizioni favorevoli, il riferirsi all’atmosfera che si crea in un ambiente (l’a. s’era fatta pesante fra i presenti); in altri casi indica l’espressione ...
Leggi Tutto
colpire
1. MAPPA Il verbo COLPIRE significa battere, percuotere o ferire con uno o più colpi (c. con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; la tegola l’ha colpito sulla testa); [...] materiale, sia dal punto di vista morale (la grandine ha duramente colpito le coltivazioni; le loro calunnie miravano a bocca: guardò, con faccia incerta, alla faccia del padrone, che s’era rannuvolata: l’uno e l’altro avrebber voluto riprender quella ...
Leggi Tutto
dialetto
1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] di questi dialetti; il dialetto regionale, che generalmente coincide con quello parlato nel centro più importante della regione e s’identifica con la varietà più parlata in questa stessa area; il dialetto locale. All’interno di un territorio i ...
Leggi Tutto
fiaba
1. MAPPA La FIABA è un racconto fantastico, spesso con una trama lunga e complessa, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze. La parola [...] benefici o malefici, dèmoni, streghe, fate; non ha necessariamente un intento morale, ma può essere un stivali).
Citazione
– E dopo? – domandano i bambini, quando il narratore s’interrompe. Anche a fiaba finita, c’è sempre la possibilità di un « ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] significato, l’aggettivo generoso si riferisce a una persona che ha nobiltà e grandezza d’animo, e dimostra queste qualità dedicandosi un gruppo di atleti, invece, significa che questi s’impegnano con tutte le loro energie per conquistare la ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...