(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] repubblicano. Li chiamano Cani Blu, il colore del partito che ha vinto le elezioni, dal nome della coalizione creata nel 1995 2008, p. 6, Politica).
Dall’ingl. neodem, a sua volta composto dal confisso neo- e da dem, forma accorciata del s. democrat. ...
Leggi Tutto
scamorza
scamòrza (non com. scamózza) s. f. [der. di scamozzare]. – 1. Formaggio, analogo alla mozzarella, di tipo crudo, a coagulo ad acidità naturale e a maturazione rapida, fabbricato spec. negli [...] con latte misto di vacca e di capra, o anche di sola vacca, in forme a orcio, e spesso affumicato. 2. fig., region. Persona che ha o che denota scarse capacità nella professione, nei giochi e, più genericam., in qualche attività: quel critico è una ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] volte anche nei gameti, di varie alghe: ha funzione di fotorecettore per regolare i movimenti fototattici soprattutto rivolta alla loro condizione sociale e reputazione: un individuo, un gruppo colpito da s. psico-fisici, razziali, etnici, religiosi. ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: [...] è parte di una migrazione: uccelli migranti. b. Con sign. più tecnici, in biologia e medicina, di cellula o organo che ha capacità o possibilità di spostamento – attivo o passivo a seconda dei casi – dalla sede abituale, per cause varie. In partic ...
Leggi Tutto
velocìpede agg. e s. m. [comp. del lat. velox -ocis «veloce» e pes pedis «piede», calco, nel sign. 1, del gr. ὠκύπους e varianti: v. anche pieveloce]. – 1. agg., letter. ant. Che ha il piede veloce; veloce [...] nella corsa. 2. s. m. a. Denominazione generica con cui venivano indicati nell’Ottocento alcuni veicoli prototipi della bicicletta (quali la draisina e il biciclo), poi rimasta nell’uso per alcuni decennî come sinon. generico di bicicletta, e ...
Leggi Tutto
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni [...] più di un anno, e per primo in Italia, ha sperimentato con successo modi e percorsi per coinvolgere le famiglie diffusa». (Nicola Chiarini, Corriere del Veneto.it, 7 novembre 2016, Belluno/Cronaca).
Composto dal s. f. accoglienza e dall'agg. diffuso. ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta [...] associazione Bai avanza 178mila euro e il Comune fino adesso ha pagato solo 1500 di quota associativa al terzo sollecito ed stanziati per il cavalcaferrovia [...]”. (Rovigooggi.it, 17 giugno 2015).
Composto dal v. cavalca(re) e dal s. f. ferrovia. ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] resistente della nostra epoca, ma grazie a voi adesso quel soffitto ha 18 milioni di crepe […] D'ora in poi, non sarà Dall’espressione ingl. glass ceiling, a sua volta composta dai s. glass (‘vetro’) e ceiling (‘soffitto’).
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] dei prodotti a denominazione. Se la “Dop-Economy” ha raggiunto la cifra record di 15,2 miliardi di valore &G).
Composto dalla sigla DOP (o D.O.P.) e dal s. ingl. economy. Si tratta di uno pseudoanglicismo, perché il lessema complesso non ...
Leggi Tutto
settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] del Senato, della Camera dei deputati). 3. MAPPA La parola ha poi esteso il suo significato a quello di parte di uno spazio di qualsiasi forma (ho comprato due biglietti nel primo s. della platea del teatro) e a quello figurato 4. MAPPA di ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...