Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] della Shoah, che cade domani, c'è chi lavora perché anche degli «stermini dimenticati» rimanga traccia. Massimo Dell'Innocenti ha 35 anni, risiede a Trescore ed è discendente di una delle più antiche famiglie sinte bergamasche: «Noi siamo italiani ...
Leggi Tutto
sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione [...] fame. In uno dei suoi video virali sui social, il cuoco ha mostrato quello che secondo lui è lo "sdigiunino perfetto" e ci di ‘pasto che interrompe o rompe il digiuno’. Sdigiunino ha attestazioni fin dagli inizi del Novecento in testi d’area ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] tipicamente svizzere. ◆ Il Consiglio nazionale di Berna in soccorso della svizzeritudine. La Camera bassa del parlamento elvetico ha approvato la scorsa settimana una legge a tutela del marchio «Made in Switzerland» che piacerebbe a molti produttori ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] che andare al lavoro con l’ombretto verde non è demure», ha spiegato un’altra TikToker, @xoveganadventures. «La definizione di demure Heritage Dictionary of the English Language (ahdictionary.com). s. v. demure scrive che la parola, in origine ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] la modalità agile ad almeno la metà di esse". Lo ha annunciato il ministro della P.A., Fabiana Dadone, nel corso &F Economia).
Da smart (come forma accorciata, nella lingua corrente, del s. m. smart working) con l’aggiunta del suffisso -(a)bile. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] i nuovi dati sulle vendite. Fiat vede il bicchiere mezzo pieno, e sottolinea il fatto che in Italia va meglio del mercato, che ha perso il 5,5 per cento. (Giuseppe Vespo, Unità, 3 novembre 2011, p. 35) • «Vogliamo essere palcoscenico delle idee più ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] sta crescendo a una velocità tale che nemmeno gli ingegneri della Silicon Valley se ne rendono conto”. Di recente ha castigato gli estremismi ideologici della robotizzazione: “Se la funzione dei robot è qualcosa di simile all’eliminazione dello spam ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] piramide; nel linguaggio corrente, quando si parla d’un triangolo, dicendo semplicem. vertice s’intende per lo più quello opposto alla base (quando questa sia disposta orizzontalmente): ha la forma d’un triangolo (o, analogam., d’una piramide) col v ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. [...] 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza, confederato, socio: gli a. dell’Italia nella guerra mondiale; per antonomasia, gli Alleati, durante la prima guerra mondiale, i paesi in guerra contro Germania, Austria-Ungheria e paesi collegati; durante ...
Leggi Tutto
disperazióne s. f. [dal lat. desperatio -onis, der. di desperare «disperare»]. – 1. Stato d’animo di chi non ha più alcuna speranza ed è perciò oppresso da inconsolabile sconforto e da grave abbattimento [...] esser preso, assalito dalla d.; per d., non trovando altra soluzione, costretto da dura necessità: stanco di lottare contro la miseria, s’è dato per d. alla malavita; il coraggio della d., il coraggio di chi, non avendo altra via d’uscita, osa tutto ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...