tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo [...] , 9 agosto 2004, p. 22, Cultura e Spettacoli) • Lips ha tutto ciò che serve per essere un clone di successo. Due microfoni wireless com, 5 aprile 2024, Musica).
Voce ingl., composta dai s. track (‘pista [magnetica]; brano musicale’) e list (‘lista, ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] 25 febbraio 2016, Cronaca/Bergamo città) • L’Accademia della Crusca ha avviato anche una specie di wiki-dizionario dei neologismi: chiunque può esperienza. (IcAltoVerbano.edu.it, 2024).
Derivato dal s. f. colazione. La più antica attestazione nell’it ...
Leggi Tutto
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con [...] tutto e il suo contrario come il Maga (Make America Great Again) ormai passato alla Storia grazie anche al proiettile che ha ferito Trump all'orecchio a pochi centimetri dal suo cappellino rosso da baseball con sopra stampato il significato esteso di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] Caretto, Corriere della sera, 15 maggio 2008, p. 18, Esteri) • La chiamano la seconda Nakba, la fuga dal campo profughi che ha sostituito la Palestina. Yarmouk si è svuotato: in quattro anni di guerra civile il 90% dei 160mila residenti è scappato da ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] una trappola che John LeCarré, scrittore e spia, ha reso nota al mondo attraverso l’espressione figurata di 5 settembre 2024, Politica).
Loc. composta dal s. f. trappola, dalla prep. articolata al e dal s. m. miele. Presente spesso, nei giornali e ...
Leggi Tutto
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] Atteso un peggioramento del meteo fino a lunedì mattina. (Cuneodice.it, 31 ottobre 2021, Varie) • Nella zona venerdì mattina ha iniziato a cadere del nevischio e i soccorritori sono in attesa di un miglioramento del meteo, di visibilità e soprattutto ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] la nascita della memetica, un campo di studi che ha vissuto fortune alterne e che rientra ancora nella definizione che la memetica, ossia uno studio materialista della cultura, non ha mai effettivamente sfondato, fino all’avvento dei social media. Qui ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] apparire tra i primi. Poi ci sono i prodotti che Amazon ha copiato, omettendo di fatturare a sé stessa il 45% del prezzo gennaio il giornalista e romanziere canadese-britannico Cory Doctorow ha analizzato questo fenomeno nel suo blog, dandogli un nome ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] , detto anche, comunem., m. internista; m. ospedaliero, che presta servizio in un ospedale; m. primario, o assol. primario, quello che ha la direzione di un reparto ospedaliero; m. di guardia, il sanitario che, in un posto di pronto soccorso o in un ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] da gruppi e strati sociali alla politica di chi è al potere: il c. dei ceti medi al programma di riforme; partito che ha ottenuto un largo c. di voti, un ampio c. elettorale; organizzazione del c., azione svolta da istituzioni e persone influenti per ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...