cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] della vita spirituale e affettiva dell’uomo, e come tale ha diversi significati figurati: può essere la sede dei sentimenti, della dal cuore
occhio non vede, cuore non duole
Citazione
S’è osservato che è proprietà degli antichi poeti ed artisti ...
Leggi Tutto
dramma
1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) [...] , e che le guardano come aurore boreali, incolparono della sua poca fortuna la truppa del Sacchi, che l’ha rappresentato nel teatro di S. Salvatore.
Carlo Gozzi,
Ragionamento ingenuo
Vedi anche Attore, Commedia, Drammatico, Recitare, Scrivere, Teatro ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] di cose da sbrigare; quel figlio gli ha dato una q. di preoccupazioni). Il termine ha anche alcuni significati tecnici e specifici: 3 strepito non concitassero i vicini in sua mala ventura, s’imaginarono d’ingannarlo per un’altra via.
Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
fantasma
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] In senso figurato, un fantasma è una cosa o una persona che ha un titolo ma non ha l’autorità o le qualità che ci si aspetterebbero da chi si fregia Poiché quel fantasma, quella donna o quell’angelo non s’accorgeva di me, apersi l’albo e, con pochi ...
Leggi Tutto
geografia
1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] non conosce la geografia, si vuole intendere che ha o non ha nozioni sulla configurazione della terra, sulla distribuzione dov’era stato mio padre da giovane. Era stato in India, dove s’era preso il colera, e, credo, la febbre gialla; ed era stato ...
Leggi Tutto
medicina
1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] della facoltà o del dipartimento universitario in cui s’insegnano le scienze mediche (iscriversi a m.; studente in m.; fare del mio vino.»
«E lei mi vorrà sostenere che non ha niente!» disse Perpetua, empiendo il bicchiere, e tenendolo poi in ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] irritazione (essere d’umore n.; essere n. in volto) 7. o ha la coscienza macchiata da gravi colpe (è un’anima nera; dimostrare la più e solo ai richiami timidi di Noemi la vecchia s’avanzò dalla profondità scura della stamberga con un tizzone acceso ...
Leggi Tutto
pena
1. MAPPA Una PENA è principalmente una sofferenza di tipo morale oppure una preoccupazione, un’ansia che nasce da incertezza o timore (mi raccontò tutte le sue pene; espresse in versi appassionati [...] (faceva p. a vederlo; era una p. sentirlo parlare così; s’è ridotto in un modo che fa p.); 3. oppure, al contrario di derisione o di forte critica (sta’ zitto, ché fai p.!; ha scritto un articolo che fa p.). 4. Pena significa inoltre fatica, ...
Leggi Tutto
promessa
1. MAPPA Una PROMESSA è l’impegno che si prende di fronte a qualcun altro di fare o dare qualcosa (p. verbale, scritta; p. precisa, formale, solenne; mantenere una p.; rispettare le promesse [...] ragionando sulla base dell’osservazione del presente (la sua vita ha risposto pienamente alle promesse di felicità della sua infanzia). Citazione
L’anno successivo, in luglio, la grande promessa cui s’era accennato, da parte del Partito, per me, si ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona che, esibendo il proprio orientamento politico progressista o anticonformista, ha un atteggiamento rigido o sprezzante verso chi non condivide le sue idee. ♦ Parafrasando il Manzoni ci si potrebbe chiedere ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...