planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula [...] .it, 20 aprile 2017) • Il Sindaco Franz Caruso ha effettuato un sopralluogo al Planetario “Giovan Battista Amico” per (OsservatorioAstronomicodellaRegioneAutonomaValledAosta.it, 20 settembre 2024).
Derivato dal s. m. planetar(io) con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] ad altra unità di misura, che l’apparecchio, l’impianto, il motore consuma e occorre quindi fornirgli per il suo funzionamento: la stufa ha un c. di 20 kg di legna al giorno; il c. giornaliero dello scaldabagno è di 15 chilowattora; la mia automobile ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] per d. motivi, e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella diversi. ◆ Avv. diversaménte, in maniera diversa: mi ha trattato diversamente dagli altri; io la penso diversamente; c’ ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» [...] . 37, Ancona) • il blitz sulle liberalizzazioni ha voluto tutelare il popolo dei consumatori, fin qui 2006, p. 1, Prima pagina).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dal s. m. consumatore.
Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] , variamente utilizzato come cibo, di alto potere nutritivo: la gallina ha fatto l’u.; comprare, vendere una coppia d’uova, due dozzine o più in un futuro incerto; quando la gallina canta ha fatto l’u., spesso chi parla troppo per difendere sé ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] dal criterio del luogo dov’è stato commesso il reato; avere, non avere c. a conoscere di una causa; il pretore ha c. per le azioni possessorie; il processo era di c. della Corte d’assise. Nel diritto amministrativo, complesso delle attribuzioni degli ...
Leggi Tutto
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] nel gergo che mostra la distanza tra generazioni – più o meno la stessa che separava Claudio Villa da Adriano Celentano – “Achille ha triggerato i boomers” (e chi non sa cosa significhi è il boomer). Tradotto: Achille Lauro (in arte Lauro de Marinis ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] nemmeno quel neologismo, che suona, per di più, tanto incongruo a chi ha bazzicato un po’ di greco: se demos (δῆμος) è il popolo, altra epidemia in corso da anni, quella di diabete: ormai ha problemi di glicemia alta una persona su dieci nel mondo, ...
Leggi Tutto
ferire
1. MAPPA FERIRE significa colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con un altro oggetto tagliente o pericoloso, provocando una ferita, cioè una lacerazione della pelle o di altri [...] cattivi con me, tutti! È una congiura di tutti contro uno solo. E anche lui s’è unito a’ miei nemici, anche lui mette alla porta suo padre. M’ha ferito, qui, con un coltello.
Emilio De Marchi,
Arabella
Vedi anche Aggressivo, Arma, Assassino, Bastone ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale? Mons. Paglia non ha dubbi in proposito. «Abbiamo sentito l'obbligo di entrare in 18 maggio 2021, Oltretevere Notizie).
Composto dal s. m. algo(ritmo) e dal s. f. etica. Da confrontare con l’ingl ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...