strano
1. MAPPA Si dice STRANO ciò che è diverso dal solito o dal comune, dal normale e che, quindi, provoca meraviglia, stupore, curiosità (ha avuto questa opportunità per uno s. caso; ci siamo incontrati [...] è usato per indicare 3. chi si trova occasionalmente in non perfette condizioni fisiche e psicologiche (oggi mi sento s., un po’ s.). 4. Quando ha funzione di nome, strano indica un fatto o un elemento che suscita meraviglia, stupore, o che comunque ...
Leggi Tutto
stanco
1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] stanco anche ciò che manifesta esteriormente la sensazione di stanchezza (parlare con voce stanca; avere un viso s.; camminare con passo s.). 2. Per estensione, è stanco anche chi non ha più la volontà o l’energia per continuare a fare qualcosa (sono ...
Leggi Tutto
sicurezza
1. MAPPA La SICUREZZA è la condizione di chi sente di essere al riparo dai pericoli o che, comunque, si trova in una situazione che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno [...] gesti e operazioni (vedo che guidi ormai con s.; ha acquistato notevole s. nel lancio del giavellotto; disegno eseguito con s. di tratto; legge e traduce il latino con molta s.; ha risposto con grande s. a tutte le domande) fino, talvolta, ad ...
Leggi Tutto
superbo
1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] 4. Superbo di può dire anche di un animale che ha un portamento apparentemente tronfio (il s. pavone; il gallo passeggiava s. per l’aia; con quel passo s. trasuda arroganza da tutti i pori). 5. Il termine, però, può anche essere usato per riferirsi ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] l’84% andato agli azionisti. Negli Stati Uniti ciò ha portato politici come Elizabeth Warren a parlare di “greed inflation questi, colossi della grande distribuzione come Tesco e Sainsbury’s , e guarda caso, gli 8 principali produttori alimentari ...
Leggi Tutto
scusa
1. MAPPA La SCUSA è in primo luogo l’azione dello scusare o dello scusarsi, e la frase con cui scusiamo noi stessi o qualcun altro (fare, presentare le proprie scuse; non c’è bisogno di scuse; [...] il perdono di una lieve mancanza, offesa o disturbo (domandare s.; le chiedo s. di quello che ho detto; non ha avuto l’umiltà di chiedermi s.; chiedo s. ma dovrei passare; domando s., a quale ufficio mi dovrei rivolgere?), 3. oppure può indicare ...
Leggi Tutto
sano
1. MAPPA L’aggettivo SANO si usa per descrivere una persona o un animale che è in buone condizioni di salute, cioè non ha malattie, disturbi o malfunzionamenti degli organi e apparati del corpo [...] una dentatura sana e bianca), 3. o anche alle condizioni psichiche e mentali di una persona (essere s. di mente); 4. per analogia, si può dire anche di una pianta che non ha malattie o di un frutto che non è bacato, né ammuffito, né marcio (un pero ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] l., all’estremo l. (di qualche cosa); obbedire nei l. del dovere; lo aiuterò nei l. delle mie possibilità; ogni cosa ha un l., frase con cui per lo più s’intende dichiarare che non si vuol consentire a certi abusi; anche la bontà, anche la pazienza ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] Secolod'Italia.it, 19 settembre 2024, Cronaca).
Derivato dal s. m. complotto con l’aggiunta del suffisso -ismo. La valanga di "rivelazioni" giunte dall'Italia nelle ultime settimane non ha ancora convinto molti di coloro che, o come giornalisti o in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] prov., chi vuol bella f. cominci dalla figlia, augurio e frase di consolazione a chi ha per primo figlio una bambina. Sacra f., quella di Gesù, la Madonna e s. Giuseppe, anche in quanto oggetto di raffigurazione d’arte: la «Sacra F.» di Michelangelo ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...