colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] bianco (e fig., sbiadito, privo di forza, di personalità, e sim.); di colore o in colori, di ciò che è colorato, che ha un colore, diverso cioè dal bianco e dal nero (biancheria di colore; assortimento di stoffe bianche, nere e in colori); a colori ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] , celebre fiaba dei fratelli Grimm (da cui W. Disney ha tratto nel 1939 un famoso film a disegni animati), nella discepolo è solo un nano. Nani sulle spalle di giganti, frase che s’incontra per la prima volta (intorno all’anno 1160) nel Metalogicon di ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] cosa del mondo ha ... una m. parte della perfezione che voi pensate che abbia a essere nelle donne? (Leopardi). 2. s. m. a. Dante), più di mille anni prima dell’istituzione del battesimo. 3. s. m. In artiglieria, unità di misura di angoli piani per la ...
Leggi Tutto
sbagliare
1. MAPPA SBAGLIARE significa cadere in un errore di valutazione o di giudizio (credo che tu stia sbagliando; potrei s. ma credo che i negozi siano già chiusi; talvolta la memoria sbaglia); [...] in modo errato o impreciso (s. la mira, il tiro; il sarto ha sbagliato il taglio della giacca; s. i conti, la costruzione , espressioni e modi di dire
se non sbaglio
Proverbi
sbagliando s’impara
Citazione
Ti racconterò tutto. Per ora non posso. Ti ...
Leggi Tutto
sacrificio
1. MAPPA Un SACRIFICIO è un atto di culto, un rito presente in tutte le tradizioni religiose, che implica un atteggiamento di sottomissione alla divinità e il desiderio di stabilire un rapporto [...] di un bene superiore (per acquistare la casa hanno dovuto fare molti sacrifici; ha raggiunto il successo a costo di grossi sacrifici; una professione che richiede spirito di s.), fino ad arrivare all’offerta volontaria della propria vita per il bene ...
Leggi Tutto
suonare
1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] provocare il suono di uno strumento musicale o di un altro dispositivo (s. il piano, la tromba, il tamburo, la chitarra, o le dare colpi o botte (gli suonò due schiaffi; gli ha suonato certi scapaccioni!; ogni tanto, gliele suona di santa ragione ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] luogo (hai visto la partita, il concerto?; v. la TV; mi ha portato a vedere il museo, lo zoo), 5. incontrare una persona ( Parole, espressioni e modi di dire
avere a che vedere
chi s’è visto s’è visto
dare a vedere
far vedere
non potere vedere
non ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] David, il cantante leader dei Måneskin, la rock band che ha vinto il festival di Sanremo 2021), la tribute band dei Måneskin maggio 2022, Sicilia/Musica).
Espressione ingl., a sua volta composta dai s. tribute (‘omaggio’) e band (‘gruppo musicale’). ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] che diventano presto segni immediati di comprensione. Come ha spiegato Arturo Donati nel suo intervento “Peralta pratica Culturelite.com, 19 febbraio 2021, Scritture).
Composto dal s. m. so(gno) e dal s. f. (re)altà.
Parola d’autore, creata negli ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] per Propaganda Live, un programma che negli ultimi anni ha cambiato il racconto televisivo della politica, grazie a uno p. 31, Cultura).
Derivato da una forma scorciata (spiega) del s. f. spiegazione, con l’aggiunta del suffisso accrescitivo -one. ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...