scherzo
1. MAPPA Uno SCHERZO è qualcosa che si fa o che si dice per divertirsi, dando alle parole o alle cose un significato e un peso diverso da quelli che hanno di solito (volgere, voltare in s.; [...] dannoso (che scherzi sono questi?; il vino a volte fa dei brutti scherzi; questa stoffa mi ha fatto un brutto s.: col lavaggio si è scolorita; mi hanno fatto il bello s. di arrivare all’improvviso a cena in otto). 3. In senso figurato, uno scherzo è ...
Leggi Tutto
saltare
1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] un altro tralasciando i punti intermedi (leggendo hai saltato una riga; s. da un argomento a un altro). 5. Con riferimento a spesso proiettandosi in alto o lontano (sbattendo la porta, ha fatto s. un pezzo dell’intonaco; il tappo della bottiglia è ...
Leggi Tutto
sorpresa
1. Con il termine SORPRESA si indica l’azione di sorprendere, specialmente arrivando in un luogo all’improvviso, inaspettatamente (volevamo farvi una s.; che s.!, che bella s.!; festa a s.; [...] è stata rinviata). 4. Si chiama sorpresa, infine, anche il regalo nascosto in alcuni oggetti (l’uovo di Pasqua ha sempre una s.).
Parole, espressioni e modi di dire
a sorpresa
di sorpresa
Citazione
Qualsiasi sorpresa per Rocco era una rottura di ...
Leggi Tutto
sete
1. MAPPA La SETE è la sensazione fisica che consiste nell’aver bisogno di ingerire acqua (o altri liquidi), che si manifesta con un senso di secchezza della bocca e della gola (ho s., posso avere [...] a cose inanimate, il termine sete indica il bisogno di acqua (le piante hanno s., bisogna annaffiarle; in estate i fiori soffrono la s.; speriamo che piova presto: il terreno ha sete). 3. MAPPA In senso figurato, infine, con il termine si intende un ...
Leggi Tutto
stima
1. MAPPA La STIMA è un’opinione molto positiva che si ha di qualcun altro, delle sue qualità e capacità (tenere, essere tenuto in grande s.; guadagnarsi la s. di tutti; perdere, riacquistare la [...] 2. La parola stima si può riferire anche alla valutazione del valore economico di un bene o di un servizio (far fare la s. di un terreno, di una casa, di un quadro, di una consulenza professionale, di una prestazione tecnica); 3. con significato più ...
Leggi Tutto
spesa
1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire [...] spese; con quel cappotto preso in liquidazione hai fatto una buona s.), 3. MAPPA e ancora più genericamente è l’azione di spendere ’impre-sa
è più la spesa che l’impresa
Citazione
EMMA No. Ha cinque anni. La mando con Marta a far la spesa per farla ...
Leggi Tutto
spazio
1. Nel suo significato più ampio, lo SPAZIO è il luogo indefinito e illimitato in cui sono contenute tutte le cose materiali; 2. MAPPA nel linguaggio comune, si parla di spazio in un significato [...] in cui questi si trovano e si muovono (la conquista dello s.; lo s. cosmico). 7. In senso figurato, invece, la parola spazio riga nel pentagramma; 11. in matematica, è un luogo che ha tre dimensioni, in cui ogni punto si può rappresentare con tre ...
Leggi Tutto
sottile
1. MAPPA È SOTTILE ciò che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale (foglio, lamina s.; tracciare una riga s.; caviglie sottili). 2. Riferito ai suoni e [...] ai sensi e agli organi sensoriali assume il significato di 3. MAPPA acuto, fine (avere una vista, un udito s.; essere d’orecchio s.). 4. MAPPA Significa invece pronto e sensibile, capace di cogliere le affinità, le distinzioni e le sfumature, quando ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] il Presidente della Repubblica ha inviato un messaggio di s. ai sindaci dei paesi terremotati; manifestare a qualcuno la propria s.; dichiarare la propria s. a un collega; è stato un gesto, una manifestazione di s.). 2. MAPPA Su un piano morale e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] materia di misure cautelari personali. Senza determinazioni, s’intende spesso per antonomasia lo stato di un . di movimenti. L’esser libero da occupazioni o impegni: il direttore gli ha concesso due ore di l.; il lavoro non mi lascia un attimo di ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...