scandalo
1. MAPPA Uno SCANDALO è un grave turbamento della coscienza e della serenità di qualcuno, provocato da un’azione, un comportamento, un fatto o una parola che offre un esempio di colpa, di male [...] e giudizio negativo (il suo modo di parlare è uno s.; quel libro, quel film è uno s. intollerabile; sorprende che le autorità permettano un simile s.) o 3. MAPPA un fatto o una situazione che ha aspetti contrari ai principi morali o sociali e che ...
Leggi Tutto
satellite
1. MAPPA SATELLITE deriva da una parola latina che significava ‘guardia del corpo’. Lo scienziato del XVII secolo Keplero ha trasferito la parola all’ambito astronomico per indicare un corpo [...] anche con valore di aggettivo, e si dice di un elemento che ha una funzione secondaria e accessoria rispetto a un’entità più importante (Stato, nazione, Paese s.).
Parole, espressioni e modi di dire
città satellite
paese satellite
partito satellite ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] , di emergenza; come hai fatto a ridurti in questo s.?). La parola ha anche significati più specifici: 3. può riferirsi al modo di vivere degli uomini in quanto gruppi sociali (indigeni che vivono allo s. selvaggio); 4. in fisica e in chimica, indica ...
Leggi Tutto
stile
1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] l’ha ideato o ispirato (s. romanico, gotico, bizantino; un palazzo in s. Liberty; un mobile in s. Luigi XV; un abito s. il termine stile indica un taglio, una foggia particolare (giacca di s. inglese). 6. Infine, nel linguaggio dello sport, lo stile è ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] sistema di nomenclatura istituito nel 1753 dal naturalista svedese Carlo Linneo (la conservazione e propagazione della s.; l’evoluzione della s.; la s. umana). 4. La parola specie infine può significare aspetto, forma esteriore, apparenza; è usata in ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] 10, Spettacoli) • L'Accademia di Belle Arti di Brera ha istituito un corso di formazione professionale post-laurea per «Assistenti Repubblica.it, 24 novembre 2021, Dossier Economia).
Composto dai s. f. arte e terapia, ricalcando l’ingl. art therapy ...
Leggi Tutto
sconcertare v. tr. [der. di concertare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconcèrto, ecc.). – Mettere sottosopra, mettere in subbuglio: la panna di quella torta mi ha sconcertato lo stomaco. Più com. in [...] ciò che aveva un ordine o un’armonia, scombussolare: s. i piani, i progetti di qualcuno; quel rifiuto sconcertava turbato, confuso, disorientato, perplesso: la sua strana reazione mi ha lasciato sconcertato; aveva un’aria, una faccia, un’espressione ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] relativo procedimento). b. In senso fig., approvazione, accettazione, conferma: il provvedimento ebbe la s. di tutti i condòmini; il nuovo farmaco ha già avuto la s. della medicina ufficiale. 2. Con sign. generico, qualsiasi mezzo con cui si afferma ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] quiete: godere un po’ di p., un’ora di p.; non si ha mai un momento di p.; lasciare in p., non molestare, non disturbare; bacio di pace. f. ant. Perdono, parole di perdono: Ricciardo ... s’avea posto in cuore di non lasciarla mai se la sua p. non ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] p., conto sulla tua p.; per ora, mi ha fatto soltanto belle promesse; mi ha chiesto in prestito il libro con la p. di fatte da Yahweh circa la sua discendenza; ripresa poi e reinterpretata da s. Paolo in varî passi delle sue lettere (ai Galati, 4, 28 ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...