arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] 10, Spettacoli) • L'Accademia di Belle Arti di Brera ha istituito un corso di formazione professionale post-laurea per «Assistenti Repubblica.it, 24 novembre 2021, Dossier Economia).
Composto dai s. f. arte e terapia, ricalcando l’ingl. art therapy ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] relativo procedimento). b. In senso fig., approvazione, accettazione, conferma: il provvedimento ebbe la s. di tutti i condòmini; il nuovo farmaco ha già avuto la s. della medicina ufficiale. 2. Con sign. generico, qualsiasi mezzo con cui si afferma ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] quiete: godere un po’ di p., un’ora di p.; non si ha mai un momento di p.; lasciare in p., non molestare, non disturbare; bacio di pace. f. ant. Perdono, parole di perdono: Ricciardo ... s’avea posto in cuore di non lasciarla mai se la sua p. non ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] p., conto sulla tua p.; per ora, mi ha fatto soltanto belle promesse; mi ha chiesto in prestito il libro con la p. di fatte da Yahweh circa la sua discendenza; ripresa poi e reinterpretata da s. Paolo in varî passi delle sue lettere (ai Galati, 4, 28 ...
Leggi Tutto
centenàrio1 agg. e s. m. [dal lat. centenarius «contenente un numero di cento», poi «che ha cento anni», der. di centenus «che è in numero di cento»]. – 1. agg. a. Che ha cent’anni (o anche qualche anno [...] oltre cent’anni, che ha centinaia d’anni». b. Che ricorre o si fa al compiersi dei cento anni da un avvenimento: festa, commemorazione c.; celebrazioni centenarie. 2. s. m. Ricorrenza del centesimo anno dall’avvenimento di un fatto memorabile, e la ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] scopo si intende una cosa o una persona che costituisce un fine, un obiettivo (i figli erano l’unico s. della sua vita; per ora non ha altro s. se non gli studi). 3. In topografia, si dice scopo anche la parte mobile della mira, uno strumento usato ...
Leggi Tutto
sereno
1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] preoccupazioni (o capace di dominarle) e non sconvolto da sentimenti troppo intensi (sono s.; vive s. con la sua famiglia; ha affrontato la situazione con animo s.; avere la coscienza, la mente serena; una letizia, una gioia serena); 3. riferito ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] non otterrà la fiducia, per il partito di maggioranza sarà una brutta s.).
Parole, espressioni e modi di dire
a scosse
dare la scossa alzarsi, però: – Signora Marta! – Signora Gertrude! – Ha avuto paura? – Piuttosto! – Anch’io.
Federigo Tozzi,
...
Leggi Tutto
scena
1. MAPPA La SCENA è la parte del teatro dove gli attori recitano, di solito costituita da una piattaforma elevata rispetto alla platea e chiusa nelle zone posteriore e laterali dalle strutture [...] che formano la scenografia (l’attore ha recitato la sua battuta rimanendo su un lato della s.; in fondo alla s. c’era un fondale che rappresentava il mare) o anche 2. l’insieme degli elementi, come tavole o tele dipinte, quinte, fondale, che ...
Leggi Tutto
salato
1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] In senso figurato, è salato ciò che è troppo costoso (un conto s.; una fattura salata; prezzi salati); a volte si riferisce non al spiritoso e sarcastico, pungente (una risposta salata; gli ha rivolto delle parole fin troppo salate). 7. Salato si ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...