• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [18]
Alimentazione [13]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

americanata

Sinonimi e Contrari (2003)

americanata s. f. [der. di americano], scherz. - [azione caratterizzata da gusto per l'esibizione plateale e volontà di sorprendere, atteggiamenti che si suole attribuire agli americani] ≈ pacchianata, [...] spacconeria. ‖ esagerazione ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] un piacere disinteressato), più comune nella locuz. per diletto: ella che legge unicamente per diletto ha ragione di trovarci gusto (I. Svevo). Locuz. sinon. possono essere per divertimento, per sport, per svago e rimandano tutte, ancor più di per ... Leggi Tutto

modernità

Sinonimi e Contrari (2003)

modernità s. f. [der. di moderno]. - 1. [carattere di ciò che è o che si giudica moderno: m. di una costruzione] ↔ antichità, (lett.) vetustà. 2. [adesione allo spirito e al gusto contemporanei, detto [...] anche di uomini e opere del passato: m. di opinioni; la m. di Leopardi] ≈ attualità. ‖ novità. ↔ inattualità, (lett.) vetustà. 3. (estens.) [l'insieme dei fenomeni tipici del periodo moderno: i problemi ... Leggi Tutto

moderno

Sinonimi e Contrari (2003)

moderno /mo'dɛrno/ [dal lat. tardo modernus, der. dell'avv. modo "or ora, recentemente"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene o si riferisce al nostro tempo] ≈ contemporaneo, corrente, d'oggi, odierno. ↔ antico, [...] m.] ≈ nuovo, recente. ↔ vecchio, (lett.) vetusto. 2. a. [di oggetto artistico, d'arredamento, ecc., che esprime un gusto e una sensibilità perfettamente rispondenti ai tempi] ≈ ‖ à la page, attuale, trendy. ↔ antico, d'antiquariato, d'epoca. b. [di ... Leggi Tutto

modo

Sinonimi e Contrari (2003)

modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] 2. [maniera personale di comportarsi, di vedere le cose, ecc.: lasciami fare a m. mio; fate pure a m. vostro] ≈ gusto, piacimento. 3. a. [forma tradizionale di vivere e di comportarsi: vestire al (o secondo il) m. dei montanari] ≈ abitudine, costume ... Leggi Tutto

goloso

Sinonimi e Contrari (2003)

goloso /go'loso/ [dal lat. gulosus, der. di gula "gola"]. - ■ agg. 1. [che ama in modo smodato un cibo, con la prep. di o anche assol.: è un bimbo troppo g.; esser g. di dolci] ≈ avido, (lett.) edace, [...] , insaziabile, voglioso. ↔ misurato (in), parco (in). 3. (estens.) [di cibo, particolarmente gradevole al gusto: un g. manicaretto] ≈ appetitoso, ghiotto, gustoso, invitante, prelibato, squisito, stuzzicante. ↔ disgustoso, immangiabile, nauseante ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] ). Emanare un odore - Il sinon. più generico di odorare per «mandare odore» è sapere (originariamente limitato al senso del gusto, successivamente estesosi anche all’olfatto), che non distingue tra odore buono o cattivo: di che sa questa candela?; il ... Leggi Tutto

mondiale

Sinonimi e Contrari (2003)

mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. - 1. [del mondo, che è diffuso in tutto il mondo: commercio m.; artista di fama m.] ≈ internazionale, universale. ↔ locale, nazionale. 2. (fam., iperb.) a. [di [...] grandissima importanza] ≈ eccezionale, fantastico, favoloso, incredibile, magnifico, meraviglioso, splendido, straordinario, stupefacente. b. (estens.) [spec. di pietanza, di straordinario gusto] ≈ eccellente, ottimo, superbo, superlativo. ... Leggi Tutto

gradevole

Sinonimi e Contrari (2003)

gradevole /gra'devole/ agg. [der. di gradire]. - 1. [che ha le qualità adatte per piacere, che riesce gradito: compagnia g.] ≈ amabile, ben accetto, (non com.) godibile, gradito, piacevole, simpatico. [...] ] ≈ attraente, bello, carino, invitante, piacevole. ↔ brutto, sgradevole. ↑ repellente, ripugnante. 3. a. [di sapore, gusto e sim., che riesce gradito] ≈ buono, delizioso, piacevole, solleticante, squisito, stuzzicante. ↔ cattivo. ↑ nauseabondo ... Leggi Tutto

gradimento

Sinonimi e Contrari (2003)

gradimento /gradi'mento/ s. m. [der. di gradire]. - 1. [sentimento favorevole per qualche cosa che appaghi le nostre aspettative, o che sia conforme al nostro gusto: esprimere il proprio g.] ≈ apprezzamento, [...] approvazione, favore, (non com.) incontro, piacere, simpatia, soddisfazione. ↑ compiacimento. ↔ avversione, disapprovazione, disappunto, dispiacere. ↑ repulsione, (lett.) ripulsa. 2. [l'accettare da parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali