• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [18]
Alimentazione [13]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

voga

Sinonimi e Contrari (2003)

voga /'voga/ s. f. [der. di vogare; nel sign. 2. b, calco del fr. vogue]. - 1. (marin., sport.) [modo di vogare: v. corta] ≈ Ⓖ (lett.) remeggio, vogata. 2. (fig.) a. (non com.) [il dedicarsi a qualche [...] , celebre, di successo, famoso, (fam.) gettonato, in auge, popolare. ↔ anonimo, ignoto, oscuro, sconosciuto. 2. [di cosa, che risponde al gusto attuale: andare a ballare in un locale in v.] ≈ à la page, alla moda, di moda, di tendenza, in, trendy ... Leggi Tutto

matto

Sinonimi e Contrari (2003)

matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] dal ridere, (fam.) ridere a crepapelle, (fam.) sbellicarsi (o sganasciarsi o smascellarsi) dalle risa. ↓ ridere di cuore (o di gusto). 2. (estens.) a. [che agisce come fosse matto: essere proprio m.] ≈ folle, (gerg.) fuori, mattoide, pazzo, (fam ... Leggi Tutto

galanteria

Sinonimi e Contrari (2003)

galanteria /galante'ria/ s. f. [der. di galante]. - 1. a. [l'essere cerimonioso e gentile verso le donne] ≈ cavalleria, (non com.) galantomismo. ‖ affabilità, cordialità, cortesia, finezza, (non com.) [...] fare, dire delle g.] ≈ attenzione, complimento, gentilezza, omaggio, premura. ↔ insolenza, sgarbo, villania. ↑ ingiuria, insulto, offesa. 2. (non com.) [ornamento, oggetto fatto con arte minuta, di gusto squisito] ≈ gioiello, sciccheria, squisitezza. ... Leggi Tutto

voltastomaco

Sinonimi e Contrari (2003)

voltastomaco /volta'stomako/ s. m. [comp. di volta(re) e stomaco], invar. - 1. [stimolo di vomitare: questa brodaglia mi dà il v.] ≈ (non com.) controstomaco, disgusto, nausea, vomito. 2. (fig.) [senso [...] di disgusto verso qualcosa o qualcuno: che v., questi comportamenti subdoli!] ≈ disgusto, nausea, ribrezzo, ripugnanza, (fam.) schifo, vomito. ↔ gusto, piacere. ... Leggi Tutto

genio

Sinonimi e Contrari (2003)

genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ [...] . b. [preferenza personale per qualcosa o per qualcuno: secondare il proprio g.; persona, cosa di mio, tuo g.] ≈ gradimento, gusto. ● Espressioni: andare a genio (a qualcuno) → □. 4. [caratteristica propria o distintiva: il g. d'una nazione, di una ... Leggi Tutto

conciare

Sinonimi e Contrari (2003)

conciare [lat. ✻comptiare, der. di comptus, part. pass. di comĕre "ordinare, ornare"] (io cóncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre alla concia: c. le pelli] ≈ ⇑ trattare. 2. (estens., non com.) [rimettere [...] a mal partito. ■ conciarsi v. intr. pron. 1. [spec. seguito da un avv. come male e sim., ridursi in cattivo stato] ≈ rovinarsi, sciuparsi. ⇓ insozzarsi, insudiciarsi, sporcarsi. 2. [vestirsi con cattivo gusto] ≈ aggiustarsi, combinarsi, mettersi. ... Leggi Tutto

provinciale

Sinonimi e Contrari (2003)

provinciale [dal lat. provincialis]. - ■ agg. 1. (amministr.) [che appartiene alla provincia, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; strade p.] ↔ ‖ comunale, locale, nazionale, [...] provincialesco. ↑ angusto, gretto, retrogrado. ‖ campanilistico. ↔ aperto, evoluto, moderno. ‖ cosmopolita. b. [che mostra mancanza di gusto: avere modi p.] ≈ dozzinale, grossolano, pacchiano, rozzo. ↔ fine, raffinato, signorile. ■ s. m. e f., spreg ... Leggi Tutto

provincialismo

Sinonimi e Contrari (2003)

provincialismo s. m. [der. di provinciale]. - 1. [mentalità, modo di fare, atteggiamento da provinciale] ≈ arretratezza, chiusura, provincialità, ristrettezza. ↑ grettezza. ↔ apertura, modernità. 2. (spreg.) [...] [mancanza di gusto] ≈ dozzinalità, grossolanità, pacchianità, (spreg.) provincialità, rozzezza. ↔ finezza, raffinatezza, signorilità. ... Leggi Tutto

provincialità

Sinonimi e Contrari (2003)

provincialità s. f. [der. di provinciale]. - 1. [mentalità, modo di fare, atteggiamento da provinciale] ≈ e ↔ [→ PROVINCIALISMO (1)]. 2. (spreg.) [mancanza di gusto] ≈ e ↔ [→ PROVINCIALISMO (2)]. ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] «essere coraggioso, determinato, risoluto, tenace, avere energia, forza, grinta, volontà». Ma anche un vino abbastanza forte, e dal gusto ben definito, può avere carattere. Molto simile è il concetto espresso da avere personalità, che equivale più o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali