• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [18]
Alimentazione [13]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

appariscente

Sinonimi e Contrari (2003)

appariscente /ap:ari'ʃɛnte/ agg. [dal lat. tardo apparescens -entis, part. pres. di apparescĕre "apparire"]. - 1. [che dà nell'occhio: un abito a.] ≈ chiassoso, d'effetto, pomposo, sfarzoso, sgargiante, [...] vistoso. ↑ sensazionale, spettacoloso. ↔ dimesso, grigio, incolore, modesto, semplice, smorto, sobrio, spento. 2. (estens.) [di cattivo gusto] ≈kitsch, pacchiano, pretenzioso. ↑ volgare. ↔ ‖ chic, elegante, fine, raffinato, signorile. ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] e può anche essere usato come imprecazione: crepa! Analogo, ma d’uso pop., è schiattare: crepa, schiatta, ci ho gusto (C. Goldoni). Non come imprecazioni, ma comunque usati soprattutto per persone che non suscitano simpatia né pietà, sono com. anche ... Leggi Tutto

arancio

Sinonimi e Contrari (2003)

arancio /a'rantʃo/ [dal pers. nāranǵ, prob. dal sanscr. nāgarania "gusto degli elefanti"]. - ■ s. m. 1. (bot.) [nome di due specie di alberi appartenenti al genere Citrus della famiglia rutacee]. 2. (pop.) [...] [frutto dell'arancio] ≈ arancia, (region.) portogallo. 3. [colore dell'arancia, sempre invar.] ≈ [→ ARANCIONE agg.]. ■ agg. invar. [sempre posposto, del colore dell'arancia] ≈ [→ ARANCIONE agg.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

griffe

Sinonimi e Contrari (2003)

griffe /grif/ s. f., fr. [dal longob. grif, come l'ital. griffa], in ital. invar. - 1. (abbigl.) [nel linguaggio della moda, nome o simbolo dello stilista applicato su un capo di abbigliamento] ≈ etichetta, [...] firma, logo, marchio. 2. (estens.) [nella moda, indirizzo di gusto e di tendenza: ha dato una g. ai suoi capi] ≈ cifra, impronta, linea, stile. ... Leggi Tutto

raffinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raffinamento /raf:ina'mento/ s. m. [der. di raffinare]. - 1. (industr., non com.) [processo tecnologico avente lo scopo di rendere più puro un prodotto attraverso operazioni chimiche] ≈ [→ RAFFINAZIONE]. [...] 2. (fig.) [il raffinare o il raffinarsi: r. del gusto] ≈ affinamento, digrossamento, dirozzamento, educazione, incivilimento, ingentilimento, perfezionamento, (lett.) scozzonamento, sgrossamento. ↔ imbarbarimento, involgarimento. ‖ corrompimento, ... Leggi Tutto

spagnolesco

Sinonimi e Contrari (2003)

spagnolesco /spaɲo'lesko/ agg. [der. di spagnolo] (pl. m. -chi), spreg. - 1. [di atteggiamento e sim., che denota arroganza: tono s.] ≈ altezzoso, arrogante, supponente, tracotante, tronfio. ↔ dimesso, [...] modesto, semplice, sobrio, umile. ‖ discreto. 2. (estens.) [conforme al gusto del fasto] ≈ barocco, fastoso, magnificente, magniloquente, pomposo, sfarzoso, sontuoso. ‖ affettato, manierato. ↔ [→ SPAGNOLESCO (1)]. ... Leggi Tutto

spagnolismo

Sinonimi e Contrari (2003)

spagnolismo s. m. [der. di spagnolo]. - 1. (ling.) [termine, locuzione o costruzione sintattica di origine spagnola] ≈ ispanismo. 2. (estens., non com.) [gusto del magniloquente e dell'appariscente] ≈ [...] fastosità, magnificenza, pompa, sfarzo, sfarzosità, sontuosità. ‖ ostentazione. ↔ modestia, semplicità, sobrietà, umiltà. ‖ discrezione ... Leggi Tutto

spargere

Sinonimi e Contrari (2003)

spargere /'spardʒere/ [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). - ■ v. tr. 1. [gettare o mandare qua e là: s. i fiori sulla tomba; [...] ≈ [→ SPANDERE (2)]. ● Espressioni: spargere lacrime ≈ piangere a dirotto. ↔ (fam.) ridere a crepapelle (o di gusto), (fam.) scompisciarsi (dalle risa); spargere sangue 1. [provocare uccisioni] ≈ ammazzare, assassinare, uccidere. ↑ fare (una) strage ... Leggi Tutto

habillé

Sinonimi e Contrari (2003)

habillé /abi'je/ agg. fr. [part. pass. di habiller "vestire"]. - (abbigl.) [che è vestito con raffinatezza e gusto; anche, di vestito, che è di una certa eleganza] ≈ chic, elegante, fine, raffinato, ricercato. [...] ↔ négligé, sciatto, trasandato, trascurato ... Leggi Tutto

crogiolare

Sinonimi e Contrari (2003)

crogiolare [der. di crogiolo (recipiente)] (io crògiolo, ecc.). - ■ v. tr. [cuocere a fuoco lento un cibo fino a ottenere una crosta dorata] ≈ rosolare. ‖ dorare. ■ crogiolarsi v. intr. pron. [indugiare [...] a lungo e con gusto in un luogo e sim., anche fig.: c. a letto; c. in un pensiero] ≈ bearsi, deliziarsi, godere, (lett., scherz.) sollazzarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali