• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [18]
Alimentazione [13]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

gusto

Sinonimi e Contrari (2003)

gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle [...] ?; non c'è g. a guardare gli altri che si divertono] ≈ diletto, gioia, godimento, piacere, soddisfazione. ▲ Locuz. prep.: di gusto [con viva soddisfazione: ridere di g.] ≈ di cuore. b. [improvviso impulso a fare o avere qualcosa: levarsi il g. di ... Leggi Tutto

Kitsch

Sinonimi e Contrari (2003)

Kitsch /kitʃ/ (o, all'ital., kitsch) s. m., ted. [propr. "scarto"; prob. der. del ted. dialettale kitschen "intrugliare"], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. [totale mancanza di gusto: quest'oggetto [...] esempio di K.] ≈ cattivo gusto, grossolanità, pacchianeria. ↑ volgarità. ↔ buon gusto. ↑ raffinatezza. ■ agg. (con iniziale minusc.) [che rivela totale mancanza di gusto: arredamento k.] ≈ di cattivo gusto, dozzinale, grossolano, pacchiano. ↑ volgare ... Leggi Tutto

malgusto

Sinonimi e Contrari (2003)

malgusto (o mal gusto) s. m. [grafia unita di mal gusto], non com. - [totale mancanza di gusto: abito di m.; azione di m.] ≈ cattivo gusto, kitsch, pacchianeria. ↑ volgarità. ↔ (buon) gusto. ... Leggi Tutto

bon ton

Sinonimi e Contrari (2003)

bon ton /bɔ̃'tɔ̃/, it. /bon'ton/ locuz. m., fr. (propr. "tono giusto"), usata in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. [gusto fine e raffinato] ≈ buon gusto, classe, eleganza, finezza, raffinatezza, ricercatezza, [...] , villania, (non com.) zotichezza. ■ agg., non com. [che possiede o denota eleganza, raffinatezza e sim.] ≈ alla moda, aristocratico, chic, di (gran) classe, di gusto, educato, elegante, fine, raffinato, ricercato, signorile, squisito. ↔ di cattivo ... Leggi Tutto

raffinatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

raffinatezza /raf:ina'tets:a/ s. f. [der. di raffinato]. - 1. [l'essere raffinato, in senso fig.: r. di gusto, di modi] ≈ (buon) gusto, chic, classe, delicatezza, eleganza, finezza, ricercatezza, (lett.) [...] e sim.] distinzione, [di maniere, comportamento e sim.] garbo, [di maniere, comportamento e sim.] signorilità. ↔ cattivo gusto, goffaggine, (non com.) grossezza, grossolanità, rozzezza, volgarità, zotichezza. 2. (estens.) a. [anche al plur., cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

buongusto

Sinonimi e Contrari (2003)

buongusto (o buon gusto) s. m. [grafia unita di buon gusto], solo al sing. - 1. [attitudine a gustare ed apprezzare le cose belle] ≈ classe, eleganza, finezza, gusto, raffinatezza, ricercatezza, stile. [...] ↔ cafoneria, cattivo gusto, grossolanità, Kitsch, pacchianeria, rozzezza, volgarità, zotichezza. 2. [capacità di valutare l'opportunità di azioni e parole] ≈ accortezza, buonsenso, delicatezza, discrezione, garbo, sensibilità, tatto. ‖ intelligenza, ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] cui b. e cattivo indicano l’adeguatezza rispetto a una funzione, uno scopo, un vantaggio, oppure pertengono alla sfera dei sensi del gusto e dell’olfatto (che buon profumo!), oppure ancora al tempo atmosferico (dove b. è sinon. di bello: v. la scheda ... Leggi Tutto

scompisciarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

scompisciarsi v. rifl. [der. di pisciare, coi pref. s- e con-], fam. - 1. [farsi la pipì addosso] ≈ (fam.) farsela (o, pop., pisciarsi) addosso. 2. (fig.) [ridere molto e di gusto, anche nell'espressione [...] s. dal ridere (o dalle risate)] ≈ (fam.) reggersi (o tenersi) la pancia dalle risa, (fam.) ridere a crepapelle (o di gusto), (fam.) sbellicarsi, (fam.) sganasciarsi dalle risate, (fam.) smascellarsi (dalle risate). [⍈ RIDERE] ... Leggi Tutto

chic

Sinonimi e Contrari (2003)

chic /ʃik/ s. m., fr. [dal ted. Schick "abilità, destrezza", attrav. l'argot degli ateliers di pittori parigini], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. [caratterizzato da eleganza, raffinatezza, ecc.: [...] , snob. ↔ dozzinale, grossolano, rozzo, volgare. ↓ comune, ordinario, qualunque. ■ s. m. [qualità di ciò che è elegante, raffinato, ecc.] ≈ buon gusto, distinzione, eleganza, finezza, raffinatezza. ↑ esclusività, ricercatezza, snobismo. ↔ cattivo ... Leggi Tutto

sensibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis "sensibile"]. - 1. (fisiol.) a. [capacità di percepire gli stimoli attraverso i sensi] ≈ [→ SENSITIVITÀ (1)]. b. [attività del sistema [...] a un'opera d'arte, il rilevante senso artistico: scultura di grande s.] ≈ buon gusto, delicatezza, finezza, raffinatezza, squisitezza. ↔ cattivo gusto, grossolanità, volgarità. 3. (tecn.) [capacità di un dispositivo, uno strumento e sim., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali