• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Letteratura [53]
Industria [39]
Medicina [31]
Alimentazione [30]
Arti visive [24]
Religioni [17]
Lingua [14]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]

corpùscolo

Vocabolario on line

corpuscolo corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni [...] (detti anche bottoni o gemme gustative), che, situati nella mucosa linguale, rappresentano gli organi essenziali del gusto. Il termine indica anche formazioni endocellulari, o addirittura interi piccoli organi. Con uso più generico, c. bianco, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ageuṡìa

Vocabolario on line

ageusia ageuṡìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. γε ῦ σις «gusto»]. – In medicina, perdita del senso del gusto per lesione delle vie o dei centri gustativi. ... Leggi Tutto

pervertiménto

Vocabolario on line

pervertimento pervertiménto s. m. [der. di pervertire]. – L’atto, e più spesso il fatto di pervertire, di pervertirsi (meno spesso l’effetto, cioè l’essere pervertito, nel quale caso è più com. perversione): [...] produrre, provocare il p. dei costumi; il p. del gusto estetico, del gusto letterario; il progressivo p. della lingua; il p. de’ sensi gli faceva ricercare e rilevare nelle sue amanti quel ch’era in loro men nobile (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

pervertire

Vocabolario on line

pervertire v. tr. [dal lat. pervertĕre, propr. «sconvolgere, mettere sottosopra», comp. di per-1 e vertĕre «volgere»] (io pervèrto, ecc., raro pervertisco, pervertisci, ecc.; pass. rem. pervertii, ecc., [...] e come intr. pron., pervertirsi, guastarsi, corrompersi, depravarsi: costumi, abitudini sociali che si vanno pervertendo; il gusto estetico, non convenientemente educato, può essere soggetto a pervertirsi. ◆ Part. pass. pervertito, anche come agg. e ... Leggi Tutto

educare

Vocabolario on line

educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre «trarre fuori, allevare», comp. di e-1 e ducĕre «trarre, condurre»] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). – 1. In generale, promuovere [...] dirigendole verso un fine determinato): e. il cuore, la mente, gli affetti, la volontà, l’ingegno, la fantasia, l’immaginazione, il gusto, i sensi; e. all’arte, al culto della verità o della libertà; e. l’orecchio a distinguere i suoni, a sentire la ... Leggi Tutto

secentismo

Vocabolario on line

secentismo (meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla [...] in Inghilterra). 2. Parola, forma linguistica, locuzione o costruzione sintattica introdotte e diffuse nella lingua, soprattutto letteraria, del Seicento, in quanto appartengono al gusto che in quel secolo prevalse in Italia e nel resto d’Europa. ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] g., ci guadagneremo mezzo milione; far g. risate (e più espressivamente, farsi le g. risate), ridere smodatamente e di gusto. b. Utile, vantaggioso: proposta g., patti g., promesse grasse. c. Di persona, agiato, abbondante in averi: essendo la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lirismo

Vocabolario on line

lirismo s. m. [der. di lirico]. – 1. Carattere dell’espressione in genere, e spec. dell’espressione artistica (poesia, prosa, pittura, musica, cinema, ecc.), in cui predomina il valore lirico, inteso [...] , come racconti, romanzi, ecc., nelle quali viene accentuato il valore evocativo e musicale della parola; anche, atteggiamento del gusto o teoria estetica che presiede a un particolare genere di prosa, per lo più d’ispirazione autobiografica (prosa ... Leggi Tutto

ipogeuṡìa

Vocabolario on line

ipogeusia ipogeuṡìa s. f. [comp. di ipo- e gr. γεῦσις «gusto» (cfr. ageusia)]. – In medicina, diminuzione del senso del gusto, dovuta a glossiti o ad altre cause. ... Leggi Tutto

croccantino

Neologismi (2016)

croccantino s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, [...] ideali per rendere sfizioso l'aperitivo a casa, più piacevole una festa o goloso un momento di relax. (Coop.it, 2015) • Ci sono gusti che non passano mai di moda. Come quello del croccantino di San Marco dei Cavoti, che dal 1897 ad oggi non ha smesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali